IMPATTO SOCIALE DEI MASS MEDIA E DELLE TECNOLOGIE AVANZATE
cod. 1005767

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Giulia CONTI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
40 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo del corso sarà il fornire alla classe strumenti critici e competenze teoriche ed empiriche utili ad interpretare i processi e le trasformazioni in atto attinenti le nuove tecnologie.

Collocandosi in un ambito multidisciplinare, il corso viene articolato in due distinti moduli: (a) un primo più consistente (25 ore circa), di carattere essenzialmente teorico, si concentra sul delineate il panorama, la storia e le dinamiche sociali e culturali connesse ai media, partendo dagli approcci deterministici per arrivare a più recenti, e scevri di pregiudizi, contributi;​ (b) una seconda parte, di natura più breve (15 ore), ha un'impronta più laboratoriale/seminariale, ed è finalizzata ad aiutare i discenti ad approcciarsi alle possibilità offerte dai social media al fine di promuovere se stessi e il proprio lavoro in maniera più efficace e competente.

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articolerà in 4 macroaree:
1. I media visuali
2. Dal word of mouth al word of mouse. ME-DIA: Concepirsi come Media
3. I grandi sociologi della Rete e dei social media e le tecnologie della parola
4. I paradigmi di rifermento nello studio dei media.

Programma esteso

Il principale obiettivo del corso sarà il fornire alla classe strumenti critici e competenze teoriche ed empiriche utili ad interpretare i processi e le trasformazioni in atto attinenti le nuove tecnologie.

Collocandosi in un ambito multidisciplinare, il corso viene articolato in due distinti moduli: (a) un primo più consistente (25 ore circa), di carattere essenzialmente teorico, si concentra sul delineate il panorama, la storia e le dinamiche sociali e culturali connesse ai media, partendo dagli approcci deterministici per arrivare a più recenti, e scevri di pregiudizi, contributi;​ (b) una seconda parte, di natura più breve (15 ore), ha un'impronta più laboratoriale/seminariale, ed è finalizzata ad aiutare i discenti ad approcciarsi alle possibilità offerte dai social media al fine di promuovere se stessi e il proprio lavoro in maniera più efficace e competente.

Bibliografia

1) Il materiale utilizzato a lezione (reperibile sul portale Elly).

2) (Almeno) uno dei testi sotto indicati:

-Paolo Schianchi, Architecture on the web. A critical approach to communication, libreriauniversitaria.it.

-Donald A. Norman, La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani - Nuova edizione ampliata, Giunti Editori.

-Peter Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci Editore.

TUTTI I TESTI SONO DISPONIBILI IN LINGUA ITALIANA E IN LINGUA INGLESE, IN FORMATO CARTACEO E IN PDF.


3) In aggiunta a questo, chi sentisse di avere lacune sugli autori trattati nel corso può fare riferimento a: Mario Ricciardi, La comunicazione: Maestri e paradigmi, Editori Laterza. Il testo di Ricciardi è, dunque, da intendere come testo facoltativo.

Metodi didattici

Lezioni frontali si alterneranno a esercizi interattivi e di gruppo, ad attività ludico-pratiche e a occasioni laboratoriali

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -