Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni fondamentali della termodinamica. Queste nozioni, illustrate anche attraverso un ampio numero di esempi, dovranno consentirgli di impostare e risolvere semplici problemi e di comprendere alcune proprietà fondamentali della materia, derivanti dalle leggi studiate.
Prerequisiti
Analisi Matematica 1
Contenuti dell'insegnamento
Termodinamica
Grandezze termodinamiche, volume, pressione, portata dei fluidi, teorema di Bernoulli.
Equilibrio termico e principio zero della termodinamica. Temperatura, termometri e scale termometriche.
Teoria cinetica dei gas: origine microscopica della temperatura ed equipartizione dell'energia.
Primo principio della termodinamica, calore specifico e calore latente, lavoro e trasformazioni termodinamiche, energia interna, cicli.
Secondo principio della termodinamica, macchine termiche e frigorifere, reversibilità e ciclo di Carnot.
Entropia.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Testi consigliati
Gettys - Fisica 1 - McGraw Hill Quinta Edizione
Walker - Halliday-Resnick-Fondamenti di Fisica - CEA Settima Edizione(vol. primo - Meccanica - Termologia)
oppure
Halliday-Resnick-Krane - Fisica 1 - CEA Quinta edizione
Focardi-Massa-Uguzzoni - Fisica Generale - CEA Vol. Meccanica/Termodinamica e fluidi
Mazzoldi-Nigro-Voci - Elementi di Fisica Meccanica Termodinamica - Edises Seconda Edizione
oppure
Mazzoldi-Nigro-Voci - Fisica Vol.1 - Edises
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui saranno discussi i concetti fondamentali con ampia illustrazione di esempi. Ogni argomento d'esame è accompagnato da un congruo numero di ore dedicate allo svolgimento delle esercitazioni.
Modalità verifica apprendimento
Esame unico insieme al 1° modulo. Due prove scritte in corso d'anno o prova scritta d'ammissione in alternativa. L'orale è obbligatorio solo se non si raggiunge un risultato minimo (ulteriori dettagli sulla pagina web dell'insegnamento).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -