E-BUSINESS E E-COMMERCE
cod. 1006331

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Donata Tania VERGURA
Settore scientifico disciplinare
Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
35 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito un’adeguata conoscenza degli aspetti strategici e operativi legate all’adozione di nuovi modelli di business incentrati su internet. In particolare, l’attività formativa verterà sui seguenti argomenti:
l'ecosistema digitale;
la digitalizzazione di attività e processi;
l’orientamento all'e-business e all’e-commerce;
il mobile commerce;
il ruolo delle tecnologie internet-based nell’impresa e nelle relazioni con gli stakeholder.

Prerequisiti

Nessuna propedeuticità.

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un quadro conoscitivo sulla rivoluzione digitale e sulle problematiche relative all’integrazione degli strumenti internet-based dei business tradizionali delle imprese, al commercio e alla comunicazione via internet. Attraverso lo studio di casi pratici, la partecipazione a lavori di gruppo e l'incontro con consulenti e manager attivi nei contesti digitali, il corso consentirà di sviluppare le conoscenze necessarie per un efficace utilizzo delle tecnologie digitali nel business di impresa.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Morelli M. (2005) Il commercio elettronico: dall’immagine al profitto. Franco angeli.
Capitoli 1 e 2 (altre parti del testo saranno utilizzate per il corso di Digital Marketing)


Foglio A. (2010) E-commerce e Web marketing. Franco angeli.
Capitoli 1, 2 e 3 (fino a pagina 161) (altre parti del testo saranno utilizzate per il corso di Digital Marketing)


Dispense disponibili al centro fotocopie

Letture consigliate:
Lambin, Market-driven management, McGraw-Hill, «Le decisioni di distribuzione» (cap. 15 dell’edizione 2012 oppure cap. 13 dell’edizione 2009)

Metodi didattici

Il corso prevede l'impiego di diversi metodi didattici: le lezioni frontali saranno accompagnate dalla visione di filmati, analisi di casi e testimonianze aziendali.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante una prova finale in forma scritta.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Giuseppina Troiano
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager giuseppina.troiano@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Katia Furlotti
E. katia.furlotti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Maria Grazia Cardinali
E. mariagrazia.cardinali@unipr.it
prof. Gino Gandolfi
E. gino.gandolfi@unipr.it
prof. Alberto Grandi
E. alberto.grandi@unipr.it
prof. Fabio Landini
E. fabio.landini@unipr.it
prof.ssa Tatiana Mazza
E. tatiana.mazza@unipr.it
prof. Marco Riani
E. marco.riani@unipr.it

Delegati Erasmus

prof. Simone Fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it
prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Doriana Cucinelli
E. doriana.cucinelli@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it