PETROGRAFIA
cod. 00799

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Emma SALVIOLI MARIANI
Settore scientifico disciplinare
Petrologia e petrografia (GEO/07)
Ambito
Discipline di scienze della terra
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
52 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Il corso desidera fornire tutte le basi per riconoscere le rocce dalle loro caratteristiche strutturali e tessiturali e dall’associazione dei minerali da cui sono costituite. Una prima fase prevede l'osservazione e la descrizione del campione mesoscopico o campione a mano, una seconda fase il riconoscimento e la descrizione delle principali rocce al microscopio

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


Descrizione dei vari processi di formazione delle rocce magmatiche, metamorfiche, sedimentarie. Osservazione delle strutture e tessiture che consentono un riconoscimento macroscopico delle rocce.
Descrizione delle principali caratteristiche ottiche che consentono il riconoscimento dei minerali che costituiscono le varie tipologie di rocce e riconoscimento delle rocce attraverso l’osservazione delle relative sezioni sottili al microscopio ottico a luce polarizzata

Programma esteso


1. Definizione e introduzione ai principali processi di formazione delle rocce.
2. Rocce magmatiche: caratteristiche chimiche e fisiche dei magmi, cristallizzazione dei magmi, evoluzione dei magmi. Classificazione e nomenclature delle rocce magmatiche in base alle caratteristiche strutturali e tessiturali, ai minerali costituenti e alla composizione chimica.
3. Rocce metamorfiche: definizione e condizioni ambientali del metamorfismo, tipi e gradi metamorfici. Minerali e strutture metamorfiche, nomenclatura e classificazione delle rocce metamorfiche.
4. Rocce sedimentarie: degradazione di rocce preesistenti, trasporto, smistamento e deposizione dei sedimenti. Compattazione e litificazione dei sedimenti. Composizione, strutture e tessiture delle rocce sedimentarie e loro classificazione.
5. Principi di ottica cristallografica e mineralogia ottica: microscopio da petrografia, osservazioni ortoscopiche e conoscopiche. Riconoscimento delle principali rocce al microscopio

Bibliografia


MacKenzie W.S., Guilford C. - Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile. Ed. Zanichelli, Bologna
MacKenzie W.S., Donaldson C.H., Guilford C. - Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Ed. Zanichelli, Bologna
Yardley B.W.D., Mackenzie W.S., Guilford C. - Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Ed. Zanichelli, Bologna
Adams A.E., MacKenzie W.S., Guilford C. - Atlante delle rocce sedimetarie al microscopio. Ed. Zanichelli, Bologna
D'Argenio B., Innocenti F., Sassi F.P. - Introduzione allo studio delle rocce. Ed. UTET, Torino
Peccerillo A., Perugini D. – Introduzione alla Petrografia ottica. Morlacchi Editore, Perugia

Metodi didattici


lezioni frontali e laboratorio

Modalità verifica apprendimento


esame orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E.segreteria.scienze@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

E. di servizio didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Claudia Caselli
T. +39 0521 905613
E. del manager claudia.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Alessandro Petraglia

Presidente vicario

Corrado Rizzoli

Delegati orientamento in ingresso

Cristina Menta

Giampaolo Rossetti

Delegato orientamento in uscita

Michele Donati

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Alessandro Petraglia

Responsabile assicurazione qualità

Alessandra Montanini

Tirocini formativi