Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: lineamenti storici del contesto di riferimento, conoscenza diretta dei testi e capacità di interconnettere i due aspetti.
Applicare conoscenza e capacità di comprensione: ragionare su alcuni testi del periodo studiato interpretandoli con semplici strumenti di indagine storico-pedagogica.
Autonomia di giudizio: è l'obiettivo trasversale principale del corso.
Abilità comunicative: Capacità di esporre il proprio percorso di studio dei testi con linguaggio corretto e circostanziato anche se aspecifico.
Capacità di apprendere: in proporzione alle capacità individuali.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
“The great bully, the World”: tensioni pedagogiche nei classici dell'avventura
Programma esteso
Vedi alla voce "Contenuti dell'insegnamento".
Bibliografia
Testo base:
I grandi romanzi d’avventura, “I Mammut”, Newton Compton, 2015.
(Contiene: Cooper, L’ultimo dei Mohicani • Verne, Ventimila leghe sotto i mari • Stevenson, La Freccia Nera • Kipling, Capitani coraggiosi • Salgari, Il Corsaro Nero • Conrad, Lord Jim • London, Zanna bianca)
Anche se i testi sopraindicati sono disponibili in altre edizioni staccate, è importante che tutti gli studenti utilizzino la stessa edizione, per le analisi del testo e i confronti con gli originali - per i libri tradotti - che verranno svolte in aula.
Per questo motivo è importante avere il libro sott'occhio durante le lezioni, in formato cartaceo o elettronico (e-book).
PROGRAMMA D'ESAME
1. Cinque romanzi dal testo-base:
- Cooper
- Verne
- Salgari
- Kipling oppure Conrad
- Stevenson oppure London
2. Tutti i brevi saggi contenuti nella cartella disponibile sulla piattaforma Elly.
Metodi didattici
Lezione frontale; lettura commentata; dibattito in aula ed eventuali esercitazioni su testi campione.
Modalità verifica apprendimento
La verifica finale consisterà in un colloquio orale nel quale verranno accertate:
- La capacità di orientarsi nei testi narrativi proposti, conoscendone in modo approfondito i contenuti e le dinamiche espressive, formulando ipotesi sulle scelte pedagogiche operate dagli autori;
- La conoscenza della collocazione storica dei testi proposti, tramite domande inserite nel contesto della presentazione proposta dallo studente.
- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti e possesso delle coordinate storiche della loro composizione;
b. Messa in opera di un percorso di ricerca/riflessione individuale, di natura pedagogica, sui testi, con elaborazione di proposte critiche personali.
Altre informazioni
Il corso verrà affiancato da un seminario della dott.ssa Laura Madella.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -