FISIOLOGIA GENERALE
cod. 05413

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Field
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Base
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere ed essere in grado di comprendere (I descrittore di Dublino) i principi di base della Fisiologia. A tal fine il corso mira a fornire allo studente un’adeguata comprensione:
1. dei meccanismi di funzionamento di base del corpo umano in condizioni fisiologiche,
2. dei meccanismi omeostatici che permettono di regolare ed adattare l'attività degli organi ed apparati alle richieste dell'ambiente.
Lo studente dovrà essere in grado di apprendere i principi della Fisiologia (5o descrittore di Dublino), applicare le conoscenze acquisite all'organismo umano (2o descrittore di Dublino), dovrà essere in grado di valutare autonomamente semplici problemi fisiologici (3o descrittore di Dublino), ed essere in grado di comunicarle (4o descrittore di Dublino).

Prerequisiti

Conoscenze di Anatomia, Chimica e Fisica come acquisite nei corsi precedenti le lezioni di Fisiologia.

Contenuti dell'insegnamento

La prima parte del corso riguarda la fisiologia cellulare.
La seconda parte del corso è dedicata alla fisiologia d'organo e sistema.
La terza parte del corso è dedicata alla fisiologia integrativa, con particolare riguardo al sistema nervoso.

FISIOLOGIA GENERALE
Membrane biologiche. Canali ionici. Equazione di Nernst. Potenziale di membrana. Potenziale d’azione. Conduzione dei potenziali. Sinapsi e neurotrasmettitori. Neuromodulatori. Circuiti sinaptici.
Muscolo scheletrico. Contrazione. Relazione tensione/lunghezza e velocità/carico.
Muscolo liscio.
Cuore: Potenziali d’azione cardiaci. Elettrocardiogramma. Meccanica cardiaca. Regolazione della contrazione cardiaca. Pressione arteriosa. Sangue.
Meccanica respiratoria. Compliance. Scambi capillari. Controllo nervoso della respirazione.
Rene. Filtrazione, assorbimento e secrezione. Clearance renale.
Regolazione del pH e dell'equilibrio idroelettrolitico.
NEUROFISIOLOGIA
Sistemi sensoriali: Vista. Udito. Sistemi somatosensoriali. Il dolore: percezione e modulazione.
Controllo motorio. I riflessi.
Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico.
Ipotalamo ed ipofisi.

Programma esteso

Muscolo scheletrico: Contrazione. Relazione tensione/lunghezza e velocità/carico.
Sangue e linfa: plasma, siero, ematocrito, VES, globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e coagulazione
Cuore: Potenziali d'azione cardiaci. Elettrocardiogramma. Meccanica cardiaca.
Regolazione della contrazione cardiaca. Pressione arteriosa. Circolazione.
Muscolo liscio vascolare. Scambi capillari. Cenni sul sistema linfatico.
Cenni su circoli specifici: coronarico, cerebrale, splancnico.
Meccanica respiratoria: Compliance. Scambi alveolo-capillari. Regolazione della respirazione.
Rene: Filtrazione, assorbimento e secrezione. Clearance renale.
Sistema endocrino: asse ipotalamo ipofisario, tiroide, paratiroidi, surrenali, pancreas, apparato riproduttore
Cenni sul sistema digerente: motilità, secrezione e assorbimento.
Fisiologia di base del sistema nervoso: Proprietà funzionali delle fibre nervose: canali ionici e potenziale di membrana. Meccanismi della trasmissione sinaptica: potenziale d'azione, neurotrasmettitori e recettori. La sinapsi neuromuscolare. I riflessi. Riflessi flessori e riflessi da stiramento.
Fisiologia integrativa del sistema nervoso: I sistemi sensoriali. I processi di trasduzione. Potenziale generatore e potenziale di recettore Organizzazione anatomo-funzionale della sensibilità somatica. Meccanismi della Sensibilità somatica. Il dolore. La funzione uditiva. Organizzazione della corteccia cerebrale. La funzione visiva: le vie visive e la corteccia visiva. I sistemi motori. I gangli della base. La corteccia motoria. Vie piramidali e le aree premotorie. Il sonno.
Fisiologia del sistema nervoso autonomo e processi omeostatici. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso autonomo: sistema nervoso simpatico, parasimpatico, enterico. Riflessi vegetativi. Organizzazione anatomo-funzionale dell'ipotalamo. Sistema ipotalamo-ipofisario.

Bibliografia

Monticelli, “Fisiologia”. CEA.
Berne-Levy, “Fisiologia”. CEA

Metodi didattici

Lezioni frontali, durante le quali si esporranno i principi della disciplina e si affronteranno i temi principali con adeguate esemplificazioni pratiche.

Modalità verifica apprendimento

•Esame scritto a quiz alla fine del corso (30 domande Vero/Falso), non sono previste prove in itinere. Si verificheranno le conoscenze acquisite sulle tematiche affrontate nelle lezioni. A ogni risposta corretta sarà attribuito un punto, sono previste penalizzazioni di un punto per ciascuna risposta errata. La soglia minima per il superamento dell'esame è di 18 punti, corrispondenti a 18/30.

Altre informazioni

- - -