Obiettivi formativi
Autonomia nella ricerca e nell'utilizzo delle principali normative ambientali italiane
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Trattazione dei temi fondamentali inerenti la materia del Diritto Ambientale quali i Principi fondamentali del Diritto Ambientale; le Responsabilità ambientali; le autorizzazioni (VIA, VAS, IPPC, AUA); la gestione delle acque e dei rifiuti; bonifiche; emissioni in atmosfera; danno ambientale; rumore ed elettrosmog, energia, aree protette e beni culturali, edilizia e urbanistica; sostanze pericolose (REACH, Seveso, ADR); informazione ed accesso ai documenti; strumenti volontari e responsabilità sociale.
Programma esteso
1) Elementi di Diritto Ambientale
2) Responsabilità Ambientali
3) Autorizzazioni 1 (VIA e VAS)
4) Autorizzazioni 2 (IPPC)
5) Autorizzazioni 3 (AUA)
6) Gestione e Tutela Acque
7) Gestione Rifiuti (Parte Generale)
8) Gestione Rifiuti (Parte Speciale)
9) Bonifiche Siti Contaminati
10) Emissioni in Atmosfera
11) Danno Ambientale
12) Rumore ed Elettrosmog
13) Energia (FER)
14) Vincoli: Paesaggio e Beni Culturali
15) Aree Protette, Fauna, OGM
16) Edilizia ed Urbanistica
17) Informazione e Accesso ai Documenti
18) Sostanze pericolose
19) Strumenti volontari e Responsabilità Sociale
Bibliografia
"Gestione Ambientale - Manuale Operativo" di Stefano Maglia, Paolo Pipere, Luca Prati, Leonardo Benedusi - Edizioni TuttoAmbiente
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità verifica apprendimento
Prova finale orale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -