STORIA COMPARATA DELL'EDUCAZIONE
cod. 1006051

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Luana SALVARANI
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: lineamenti storici del periodo studiato, conoscenza delle istituzioni educative principali e capacità di interconnettere i due aspetti.

Applicare conoscenza e capacità di comprensione: ragionare su alcuni testi del periodo studiato interpretandoli con semplici strumenti di indagine storico-comparativa.

Autonomia di giudizio: è l'obiettivo trasversale principale del corso.

Abilità comunicative: Capacità di esporre il proprio percorso di studio dei testi con linguaggio corretto e circostanziato anche se aspecifico.

Capacità di apprendere: in proporzione alle capacità individuali.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Dialogo sopra i due massimi sistemi. Liberali e marxisti in educazione.

Attraverso la lettura analitica di alcune pagine sull'educazione di Marx ed Engels e un costante confronto con lo sviluppo ottocentesco dei modelli educativi americani, si cercheranno di comprendere i lineamenti del modello liberale di educazione, di radice anglosassone, e di quelli marxiani e marxisti, di radici tedesche e sviluppo europeo. Anche per insinuare il dubbio che i punti di contatto e di interferenza tra i due “massimi sistemi” siano molti di più di quanto possa apparire.

Programma esteso

Vedi alla voce "Contenuti dell'insegnamento".

Bibliografia

Gli studenti del PRIMO e SECONDO anno portano all'esame tre testi:
M. A. Manacorda, Marx e l’educazione, Roma, Armando, 2008.
John Stuart Mill, Sulla libertà (in alcune edizioni Saggio sulla libertà), qualsiasi edizione purché integrale.
L. Salvarani, Nascita di una nazione. Esperienze e modelli dell’educazione nell’America dell’Ottocento, Roma, Anicia, 2015.

Gli studenti del TERZO ANNO e della LAUREA MAGISTRALE portano quattro testi, aggiungendo:
P. Bourdieu - M. Passeron, La riproduzione. Per una teoria dei sistemi di insegnamento, Guaraldi 2006.

Le letture per l’esame dovranno essere integrali; l’utilizzo di riassunti è facilmente individuabile durante il colloquio. E’ caldamente consigliato presentarsi all’esame con i testi (propri o altrui, cartacei o elettronici o della biblioteca.) per poter procedere alla lettura commentata durante i colloqui. Il docente terrà comunque a disposizione una copia per la lettura diretta durante l’esame.

Metodi didattici

Lezione frontale; lettura commentata; dibattito in aula ed eventuali esercitazioni su testi campione.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Geom. Gianluca Uccelli
T. +39 0521 904891
E. servizio dusic.educazione@unipr.it
E. del manager gianluca.uccelli@unipr.it

Presidente del Corso di Studio

Prof.ssa Luana Salvarani
E. luana.salvarani@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Bartolucci
E. marco.bartolucci@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Mariangela Scarpini
E. mariangela.scarpini@unipr.it
  

Delegati Erasmus

Prof. Dimitris Argiropoulos 
E. dimitris.argiropoulos@unipr.it

Prof.ssa Laura Madella
E. laura.madella@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Diego Varini
E. diego.varini@unipr.it 

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

E. tirocini.educazione@unipr.it

Studenti tutor

Tutor per matricole
E. tutormatricole.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo socio pedagogico
E. tutorsociopedagogico.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo infanzia
E. tutorinfanzia.educazione@unipr.it