CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
cod. 1005215

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
VAROTTI Carlo
insegnamento integrato
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

- Perfezionare l'acquisizione del lessico specifico della critica.
- Acquisire dimestichezza con alcune fondamentali metodologie critiche: la critica sociologica: l'approccio strutturalista; l'approccio storicistico.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende seguire il ricco dibattito critico che caratterizzò la metà dei Cinquanta e i primi anni Sessanta, tra la crisi del Neorealismo, quando i cambiamenti epocali del paese (sociali, economici e culturali) imposero un profondo ripensamento della letteratura, del suo ruolo e delle forme narrative e poetiche capaci di farsi interpreti della nuova realtà. Il corso analizzerà gli interventi di alcuni grandi protagonisti del dibattito, scrittori-critici come Vittorini, Pasolini, Calvino.
Uno spazio fondamentale verrà dedicato al dibattito culturale pubblico, attraverso le riviste (“Officina” e “Il Menabò”), fino alla codificazione della neoavanguardia con il costituirsi del Gruppo 63 (tra i convegni palermitani del 1963 e del 1965 – i cui atti furono pubblicati da Feltrinelli); nonché ad alcune opere che assursero a modelli peculiari della nuova letteratura.

Programma esteso

- V. Pratolini, Metello (lett. integrale)
- I. Calvino, Il barone rampante (lett. integrale)
- O. Ottieri, Donnarumma all’assalto (lett. integrale)
- “Officina” – articoli scelti
- "Il Menabò" n. 1, 4 e 5 (1961) –articoli e testi scelti

Tutto il materiale letto a lezione (fatta eccezione per i testi di cui è prevista le lettura integrale) è disponibile sulla piattaforma Elly (dipartimento ALEF) sotto l’esame “Didattica della Letteratura italiana”


Bibliografia critica:

GIUSEPPE LEONELLI, La critica letteraria italiana, Garzanti, 1995
CESARE SEGRE, introduzione a PIER PAOLO PASOLINI, Il portico della morte, Associazione “Fondo P.P.Pasolini”, 1995, pp. xi-xxvii
NIVA LORENZINI, Il dibattito critico sulle riviste di pieno Novecento, in “Esperienze Letterarie”, XXXVII (2012), 4, pp. 105-115.

Bibliografia

Si lavorerà soprattutto con articoli di rivista, che il docente fornirà in aula agli allievi.
Principali testi di riferimento:
- Pratolini, Metello
- "Officina"
- "Il Menabò" n. 4 (1961)
- I. Calvino, Il barone rampante
- O. Ottieri, Donnarumma all'asssalto

Metodi didattici

lezioni frontali. Esercitazioni di analisi e interpretazioni testuali, sia svolte in aula, sua da svolgere autonomamente dagli srtudenti, ai quali si richederà la produzione di papers e relazioni specifiche.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -