LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
cod. 18553

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Field
Lingua e letteratura italiana
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Lo studente è chiamato anzitutto a comprendere le singole particolari condizioni storico-letterarie dei “casi” novecenteschi che saranno proposti. E, in secondo luogo, a studiare esempi letterari degli autori in questione, testi su cui dovranno raggiungere, guidati, la competenza e l’autonomia critica che si presume uno studente di secondo livello debba acquisire.

Prerequisiti

Coloro che nel loro precedente corso triennale non avessero avuto una specifica preparazione sulla letteratura italiana contemporanea, in particolare tra Otto e Novecento, dovranno colmare in proprio tale lacuna, servendosi magari di una buona e aggiornata antologia scolastica.
Coloro che non possedessero minime nozioni poetico-metriche, devono colmare tale lacuna, preferibilmente attraverso il manuale di P.Briganti-W.Spaggiari, Poesia & C., Bologna, Zanichelli, 1990 (e successive ristampe).

Contenuti dell'insegnamento

Nozioni ed esempi della poesia italiana del Novecento.
In poesia, il Novecento italiano è stato un secolo decisivo, molto vario quanto a forme e generi, intenzioni e sentimenti. Una volta ribadite nozioni tecniche fondamentali, e fissate coordinate cronologico-operative di autori e gruppi, durante il corso saranno analizzati e interpretati alcuni testi esemplari

Programma esteso

- - -

Bibliografia

La bibliografia (primaria e secondaria) sarà fornita durante il corso.

Metodi didattici

Il corso si svilupperà essenzialmente attraverso lezioni frontali. Tuttavia, lo studente potrà anche sviluppare una ricerca personale (concordata) all’interno del Novecento.

Modalità verifica apprendimento

La verifica sarà normalmente orale. Si verificherà l’acquisizione delle informazioni di fondo sul tema e, contemporaneamente, la capacità di descrizione dei “casi” e interpretazione critica dei testi.
Nei casi in cui lo studente abbia condotto una propria ricerca individuale, troverà spazio, durante il colloquio, l’esplicitazione della ricerca stessa.

Altre informazioni

- - -