STORIA CONTEMPORANEA (LABORATORIO)
cod. 23045

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia contemporanea (M-STO/04)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
10 ore
di attività frontali
2 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Il corso punta a fornire agli studenti la strumentazione di base per una buona conoscenza della storia contemporanea, nazionale e mondiale, aprendo anche alcune prospettive nuove di ricerca.
Conoscenza e capacità di comprensione. L’insegnamento di Storia Contemporanea consentirà agli studenti una comprensione critica della materia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Trattandosi di un insegnamento di base, si punta a far sì che gli studenti giungano a possedere elementi minimi di conoscenza, in vista di successivi approfondimenti.
Autonomia di giudizio. A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche maturate, dovrebbero aver maturato la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente l’evoluzione storica, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati sul contesto socio-politico in cui si inseriscono.
Abilità comunicative. A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza i principali problemi della storia europea.
Capacità di apprendimento. Lo studio della materia dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso a future professioni relative all’insegnamento e alla comunicazione.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

1. Storia d’Europa e d’Italia nel XX secolo, con particolare attenzione alla I guerra mondiale in Europa e al periodo repubblicano in Italia.
2. Il marchio di Caino e il sacrificio di Abele. Lager, genocidi e Giusti nella storia del Novecento. Si parlerà del sistema concentrazionario sviluppato in vari paesi (GULag sovietico) e dei genocidi più noti (Armeni, Ebrei, Rom e Sinti, Cambogia, Rwanda, Bosnia, ecc.) cercando di compararli tra loro. Verrà impostato e presentato il problema dei ‘Giusti’ con biografie esemplari, ricercando categorie interpretative generali.

Programma esteso

Esistono differenti programmi per Lettere, Scienze Politiche, studenti stranieri (Erasmus), ecc.
Saranno comunicati all'inizio delle lezioni.
Le domande per l’esame scritto sono già disponibile sul web e presso il Dipartimento LASS (Storia).

Bibliografia

A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza, Roma-Bari 2009; A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2009; G. Vecchio – P. Trionfini, Storia dell’Italia repubblicana, Cisalpino, Milano 2014; G. Vecchio, Genocidi e Giusti nella storia del Novecento, Bottega del Libro, Parma 2012.

Metodi didattici

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali, con il sussidio dell’informatica (Ogni lezione è presentata con diapositive Power Point).

Modalità verifica apprendimento

Scritto e orale. L’esame scritto è propedeutico e consiste in una verifica delle conoscenze di base della storia dei secoli XIX e XX. L'esame scritto è obbligatorio solo per gli studenti dei corsi di Lettere.
Le domande saranno sia di carattere generale sia specifico per poter rispondere agli obiettivi formativi indicati.

Altre informazioni

- - -