LABORATORIO DI RICERCA: TECNICHE DI ANALISI DEI DATI PSICOLOGICI
cod. 1006183

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Tiziana MANCINI
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
Tirocini formativi e di orientamento
Tipologia attività formativa
Altro
48 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L’obiettivo del laboratorio è quello di acquisire competenze nell’uso degli strumenti e delle tecniche di elaborazione dei dati di ricerca sia di natura quantitativa che qualitativa.
Il laboratorio si propone inoltre di
mostrare come tali competenze possano essere applicate nello sviluppo di progetti di ricerca e di interventi su temi legati alla realtà professionale.
Infine il laboratorio si pone l’obiettivo di favorire negli studenti autonomia rispetto all’elaborazione dei dati,
nonché capacità di comunicare oralmente e in forma scritta i risultati della ricerca scientifica.

Prerequisiti

Competenze informatiche di base.
Nozioni di metodologia della ricerca psicologica.

Contenuti dell'insegnamento

Il laboratorio si articolerà due parti.
La prima parte sarà dedicata alle tecniche di analisi quantitativa dei dati psicologici e sarà dedicata a: costruzione e controllo di un data-base; analisi descrittive monovariate e bivariate; verifica delle proprietà psicometriche delle scale di misura; verifica delle ipotesi formalizzate in un modello di ricerca. Questa prima parte prevede l’utilizzo di matrici di dati quantitativi e l’applicazione del software SPSS. La seconda parte del laboratorio sarà dedicata all’analisi qualitativa dei dati con particolare riferimento alla grounded theory e all’analisi del contenuto tematico.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Dispense e letture di approfondimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche saranno proposti al fine di favorire sia l’acquisizione di conoscenze teoriche, sia la messa in pratica delle competenze metodologiche apprese.

Modalità verifica apprendimento

La verifica prevede più esercitazioni pratiche finalizzare a verificare le competenze acquisite.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag, Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.psicologia@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Tiziana Mancini
E. tiziana.mancini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Grazia
E. valentina.grazia@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessandro Musetti 
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Corsano
E. paola.corsano@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Musetti
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Tirocinio post-laurea

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Studenti tutor

Dott.ssa Cristiana Punzi
E. cristiana.punzi@unipr.it

Dott.ssa Francesca Rossi
E. francesca.rossi@unipr.it