Obiettivi formativi
Nell’ambito dei meccanismi di risposta al danno verranno presentati il processo infiammatorio ed il sistema immunitario. Saranno fornite le basi per la comprensione dell’organizzazione, delle funzioni e della regolazione di questi meccanismi di difesa, così importanti per il mantenimento dello stato di salute. Con opportuni esempi sarà dimostrata l’importanza essenziale che le reazioni di riconoscimento dell’antigene svolgono a protezione dell'organismo. Verranno inoltre poste le basi per la comprensione delle reazioni iperegiche del sistema immunitario quando non funzionano i meccanismi di autoregolazione. Vengono presentati i principali meccanismi di innesco dell'autoimmunità.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Nell’ambito dei meccanismi di risposta al danno verranno presentati il processo infiammatorio ed il sistema immunitario. Saranno fornite le basi per la comprensione dell’organizzazione, delle funzioni e della regolazione di questi meccanismi di difesa, così importanti per il mantenimento dello stato di salute. Con opportuni esempi sarà dimostrata l’importanza essenziale che le reazioni di riconoscimento dell’antigene svolgono a protezione dell'organismo. Verranno inoltre poste le basi per la comprensione delle reazioni iperegiche del sistema immunitario quando non funzionano i meccanismi di autoregolazione. Vengono presentati i principali meccanismi di innesco dell'autoimmunità.
Programma esteso
Il sistema immunitario (le cellule immunitarie, organi linfoidi primari e secondari, la circolazione linfocitaria
infiammazione acuta: definizione, eziologia, fasi vascolari e cellulari, cellule infiammatorie e mediatori chimici, esiti
infiammazione cronica primaria e granulomatosa: aspetti cellulari e mediatori
effetti sistemici dell'infiammazione
Immunità innata ed immunità acquisita.
Antigeni. Struttura e funzioni degli anticorpi. Legame antigene-anticorpo. Anticorpi monoclonali.
Recettore del linfocita B (BCR) e del linfocita T (TCR). Formazione dei repertori linfocitari e selezione clonale.
Struttura e funzione degli MHC di classe I e II. Processazione dell'Ag esogeno ed endogeno. Le cellule APC. I trapianti.
Attivazione dei linfociti. Risposta primaria e secondaria anticorpale. Memoria immunologica.
Le tecniche di laboratorio basate sulla reazione antigene-anticorpo o su cellule dell'immunità adattativa.
Principi di immunopatologia. Le Ipersensibilità (tipo I, II, III, IV); Tolleranza ed autoimmunità: principali meccanismi patogenetici; Immunodeficienze ed immunodepressione; Stress e immunità
Bibliografia
Veterinary Immunology, Tizard I.R., Elsevier 8°edizione(2013)
Pier G., Lyczak J.B., Wetzler L.M., Immunologia Infezione, Immunità, (2006) Piccin
Murphy K, Travers P., Walport M, Janeway's Immunobiologia, (2009) Saunders
McGavin M.D., Zachary J.F., Patologia Generale Veterinaria, (2008) Elsevier
Robbins e Cotran-le basi patologiche delle malattie vol 1 (2010) Elsevier
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con proiezione di slide. Il materiale didattico proviene dalla letteratura internazionale recente. L'insegnamento prevede inoltre alcune esercitazioni pratiche durante le quali lo studente può osservare dei preparati citologici in cui riconoscerà le diverse cellule del sistema immunitario normali e attivate.
Modalità verifica apprendimento
L'esame richiede la sottomissione di un elaborato su 4 argomenti svolti a lezione.
Le conoscenze emergono dall'elaborato, perché lo studente descrive i meccanismi dell'immunità. L'applicazione delle conoscenze emerge dall'elaborato, perchè lo studente è in grado di associare i suddetti meccanismi alle patologie immunitarie.Le abilità comunicative scritte vengono verificate nella qualità dell'elaborato e rispondenza ai requisiti. La capacità di giudizio autonomo si manifesta nella comprensione dell'argomento e nella capacità di associazione alle diverse situazioni patologiche.
La prova ha una durata di circa 2 ore
Altre informazioni
- - -