Obiettivi formativi
Conoscenza approfondita del pensiero filosofico rinascimentale, con particolare riferimento al contesto morale; comprensione e analisi dei testi filosofici neo-stoici e neo-scettici (I descrittore).
Applicazione alle problematiche contemporanee delle tecniche argomentative elaborate dalla filosofia antica e tardo-medievale (II descrittore), capacità di costruire e comunicare argomentazioni relative ai concetti filosofici trattati nel corso nonché di approfondirli in modo autonomo (III, IV e V descrittore)
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso verte sul recupero dell'Epicureismo morale nel primo quattrocento, ed in particolare sul De Vero falsoque bono (o De voluptate) di Lorenzo Valla e la sua proposta di epicureismo cristiano, da cui prenderà le mosse la teologia matrimoniale di Erasmo da Rotterdam.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
L. Valla, Scritti filosofici e religiosi, a cura di G. Radetti, Firenze, Sansoni, 1953 (solo le pagine dell'introduzione di Radetti e la traduzione italiana del De vero falsoque bono o De voluptate).
E. Garin, L'Umanesimo italiano, Bari, Laterza, 1952 (o qualsiasi altra edizione susseguente).
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità verifica apprendimento
La verifica avverrà attraverso un esame orale nel quale verrà valutata la preparazione individuale e saranno tenute presenti anche le risposte date dagli studenti durante la lettura dei testi a lezione.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -