STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
cod. 1005328

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Franco BACCHELLI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Ambito
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza approfondita del pensiero filosofico rinascimentale, con particolare riferimento al contesto morale; comprensione e analisi dei testi filosofici neo-stoici e neo-scettici (I descrittore).
Applicazione alle problematiche contemporanee delle tecniche argomentative elaborate dalla filosofia antica e tardo-medievale (II descrittore), capacità di costruire e comunicare argomentazioni relative ai concetti filosofici trattati nel corso nonché di approfondirli in modo autonomo (III, IV e V descrittore)

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso verte sul recupero dell'Epicureismo morale nel primo quattrocento, ed in particolare sul De Vero falsoque bono (o De voluptate) di Lorenzo Valla e la sua proposta di epicureismo cristiano, da cui prenderà le mosse la teologia matrimoniale di Erasmo da Rotterdam.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

L. Valla, Scritti filosofici e religiosi, a cura di G. Radetti, Firenze, Sansoni, 1953 (solo le pagine dell'introduzione di Radetti e la traduzione italiana del De vero falsoque bono o De voluptate).
E. Garin, L'Umanesimo italiano, Bari, Laterza, 1952 (o qualsiasi altra edizione susseguente).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità verifica apprendimento

La verifica avverrà attraverso un esame orale nel quale verrà valutata la preparazione individuale e saranno tenute presenti anche le risposte date dagli studenti durante la lettura dei testi a lezione.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it