LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD ORIENTALE
cod. 1005152

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale (L-OR/21)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è l’acquisizione di una solida competenza linguistica della lingua cinese parlata e scritta a livello elementare.
Alla fine del corso lo studente
− avrà acquisito buone capacità di percezione e produzione dei contrasti fonologici del cinese, sia con riferimento ai toni che alla parte segmentale;
− sarà in possesso di una buona conoscenza della sintassi del sintagma nominale e verbale;
− acquisirà capacità di comprensione e produzione di base, funzionali alla gestione delle informazioni relative alla quantificazione, localizzazione spaziale e temporale, utili per assolvere le funzioni comunicative primarie;
− sarà in grado di produrre semplici testi scritti in cinese.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

- Descrizione tipologica del cinese con riferimento alle distinzioni fra lingue flessive e lingue isolanti. Il sistema di scrittura del cinese, i suoi elementi costitutivi e la sua unità minima, gli hànzì. La lingua nazionale, pŭtōnghuà, la trascrizione fonetica standard, pīnyīn. L’unità fonetica, corrispondenza fra sillaba, grafema e morfema, la combinazione in unità lessicali. Introduzione al sistema di punteggiatura e alle peculiarità dei segni d’interpunzione del cinese.
- Elementi di fonologia: descrizione del sistema consonantico e vocalico e dell’inventario tonale del cinese. Fenomeni principali di sandhi tonale.
- Morfologia: prestiti fonetici, nomi propri e toponimi, morfemi liberi e morfemi legati. Elementi di morfologia nominale: i pronomi personali e il suffisso men. Collocazione determinante/determinato.
- Localizzazione e quantificazione. Parole indicanti tempo e loro collocazione sintattica. Introduzione alla localizzazione spaziale e temporale. Numeri cardinali, classificatori nominali e marche di scala. Quantificatori universali e dimostrativi.
- Gruppi preposizionali: la nozione di coverb, costruzione e uso delle preposizioni zài, gěi, yòng, duì, lí, cóng, dào.
- Costruzione del sintagma nominale: la particella strutturale de, collocazione della testa del sintagma e ordine di base dei costituenti.
- Costruzioni tema-commento. Frase assertiva semplice: predicato verbale e predicato nominale. Costruzioni interrogative. Le particelle finali: ma, ne e ba. Uso e caratteristiche morfosintattiche dei sostituti interrogativi. Avverbi e classificatori verbali.
- Elementi di morfologia verbale: I verbi stativi: copula, verbi aggettivali, d'esistenza e di sentimento. I verbi di moto e verbi generici. Costruzione di verbi in serie e costruzioni telescopiche. La costruzione verbo oggetto indefinito. I risultativi huì, hăo, wán. Il risultativo zài con verbi di posizione e postura (posture and positional verbs). Costruzioni con doppio oggetto (con verbi ditransitivi). Principali modali nel dominio della possibilità. Uso di yào e xiăng. Introduzione all’uso delle marche aspettuali e temporali, la particella frasale le, le marche di futurità huì e yaò.

– Avviamento alla traduzione scritta dall’italiano in cinese e dal cinese in italiano.
– Preparazione al dettato.
– Avviamento alla traduzione orale dall’italiano in cinese e dal cinese in italiano; esercizi orali di grammatica.

Programma esteso

Argomenti grammaticali dal libro di testo adottato: Clara Bulfoni, Sun Xiaoli, "Corso di lingua cinese elementare", 2012, Edizione Unicopli, Milano.
Unità 1: (1) la frase semplice: predicato verbale e predicato aggettivale; (2) verbi di moto; (3) particella interrogativa 吗 ma; (4) avverbi/modificatori (5) suffisso 们 men; (6) virgola capovolta “、”; (7) nomi propri e toponimi.
Unità 2: (1) predicato nominale; (2) verbo 是 shì “essere”; (3) costruzione “tema + commento”; (4) parole indicanti tempo (1); (5) numeri cardinali e “marche di scala”; (6) i giorni della settimana; (7) formazione dei numeri fino a 99; (8) collocazione dell’apposizione; (9) variazione dei toni.
Unità 3: (1) verbo 有 yǒu “avere”/ “esserci”; (2) particella interrogativa 呢 ne; (3) frasi interrogative mediante ripetizione; (4) i mesi; (5) compilazione della data; (6) costruzione dei verbi in serie; (7) morfemi liberi e morfemi legati.
Unità 4: (1) specificativi nominali; (2) numerale 两 liǎng “due”; (3) sostituti interrogativi; (4) espressioni interrogative; (5) chiedere la data; (6) chiedere l’ora.
Unità 5: (1) verbo locativo 在 zài “trovarsi”; (2) gruppi preposizionali; (3) particella strutturale 的 de; (4) specificativo verbale 一下儿 yíxià(r).
Unità 6: (1) parole indicanti tempo (2); (2) età; (3) espressione idiomatica “va bene?”.
Unità 7: (1) particella frasale 了 le; (2) costruzione verbo + oggetto; (3) verbo 喜欢 xǐhuan “piacere”; (4) prefisso 第 dì.
Unità 8: (1) complemento di risultato; (2) verbi servili di possibilità; (3) parole indicanti luogo; (4) verbi che reggono il “doppio oggetto”.

Bibliografia

La bibliografia e i materiali utili a seguire il corso saranno a disposizione sulla pagina dedicata della piattaforma di ateneo: http://didattica.unipr.it/course/view.php?id=2703

Metodi didattici

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula, mirate al consolidamento della pronuncia e degli argomenti grammaticali, con frequenti riferimenti contrastivi alla grammatica dell'italiano e dell'inglese.

Modalità verifica apprendimento

La prova prevede una valutazione con esami finali di lingua scritta e orale. Le prove finali si suddividono in:
Scritto
- test di riconoscimento dei caratteri e della trascrizione in pīnyīn (verifica lessicale);
- test di riordino dei caratteri, mirato alla verifica delle nozioni sintattiche;
- traduzione dall’italiano al cinese, mirata alla verifica delle conoscenze lessicali e grammaticali.
Non è consentito l’uso del vocabolario.

Orale
Lo studente deve saper sostenere una breve conversazione su temi quotidiani. Inoltre deve poter leggere e tradurre un testo in caratteri cinesi, analizzarne la struttura sintattica, utilizzando la terminologia specifica acquisita durante il corso.

Altre informazioni

Percorso di autoapprendimento disponibile presso:
http://didattica.unipr.it/course/view.php?id=2703