LETTERATURA ITALIANA
cod. 18142

Anno accademico 2016/17
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza dello svolgimento storico della letteratura italiana e dei principali metodi di lettura e interpretazione dei testi

Prerequisiti

Sono considerati prerequisiti indispensabili la conoscenza della corretta ortografia italiana e la capacità di esprimersi anche per iscritto senza gravi errori di sintassi.

Contenuti dell'insegnamento

Prima parte del corso (modulo A):

Istituzioni di Letteratura Italiana ed esercizi di lettura.
La periodizzazione, i generi, le metodologie critiche. Come si legge e come si interpreta un’opera letteraria.

Seconda parte del corso (modulo B):

Esercizi di lettura.

Programma esteso

Solo la II parte è orale e sarà preceduto da una prova scritta sulla prima parte, della durata di 2 ore, che si articolerà in due domande:
1. Svolgimento di un tema di storia letteraria
2. Commendo di un breve passo della "Mandragola"
Si ricorda a tutti gli studenti che è condizione indispensabile per l'ammissione all'orale che la prova scritta non contenga né errori ortografici né errori sintattici.

Obiettivi formativi:
La prima parte del corso punta a fornire agli studenti la strumentazione di base per una buona conoscenza delle istituzioni della letteratura italiana (storia letteraria, metodologia critica, nozioni fondamentali di metrica e retorica).
La seconda parte, di tipo monografico, punta a dimostrare come si organizza una ricerca scientifica su un argomento di letteratura italiana trasversale a temi ed autori preselezionati.

Bibliografia

Per la prima parte dell’esame (modulo A) si richiede:
1. La ri-lettura del manuale e dell’antologia di storia della letteratura italiana già utilizzati nella scuola secondaria, dalle Origini fino all'Unità, con attenzione particolare ai generi (poema, lirica, pastorale, novella, dialogo, trattato, commedia, tragedia) e agli autori ‘maggiori’ (Dante, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Lorenzo il Magnifico, Pulci, Poliziano, Boiardo, Ariosto, Machiavelli, Guicciardini, Castiglione, Bembo, Aretino, Tasso, Marino, Galilei, Parini, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi).
2. La lettura di Niccolò Machiavelli, Mandragola, a cura di R. Rinaldi, BUR, 2011

Per la seconda parte dell’esame (modulo B) si raccomanda di comunicare al docente (entro la fine delle lezioni) il proprio nominativo e il numero di matricola:
la bibliografia sarà comunicata all’inizio delle lezioni del modulo A.

Gli studenti non registrati a suo tempo presso il docente potranno sostenere l'esame su un programma differenziato:
la bibliografia sarà comunicata all’inizio delle lezioni del modulo A.

Metodi didattici

Corso di lezioni ex cathedra.

"L'insegnamento del modulo A viene proposto in modalità blended attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza Elly".
Traduzione: sul sito citato è disponibile una dispensa on line che segue lo schema delle lezioni del modulo A. Tale dispensa, utile per gli studenti che non frequentano, NON sostituisce la bibliografia richiesta comunque per l'esame del modulo A.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto e orale

Altre informazioni

Poiché il prof. Rinaldi è passato per il 2016-2017 dal corso di LETTERE a quello di BENI CULTURALI, gli STUDENTI DI LETTERE che vogliono seguire il corso e sostenere l’esame con questo docente possono farlo ancora per quest’anno, previa iscrizione all’esame del modulo B (si raccomanda di comunicare al docente entro la fine delle lezioni) il proprio nominativo e il numero di matricola).