Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà le nozioni fondamentali riguardanti i processi comunicativi come processi di costruzione sociale e culturale di conoscenza, la capacità di applicare tali nozioni alle forme comunicative della contemporaneità.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
L’argomento della prima parte delle lezioni saranno le nozioni di base inerenti il rapporto tra percezione, conoscenza, emozione, comunicazione e cultura.
L’argomento della seconda parte saranno le diverse forme della comunicazione che interagiscono nella società contemporanea, e che sono sorte in epoche diverse della storia umana: monoculturale, etnocentrica, modernista e cosmopolita.
Un incontro seminariale sarà dedicato alla concezione dei processi comunicativi del Movimento 5 Stelle.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
S. Manghi, La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Cortina, 2004.
S. Manghi, Partecipare stanca. Inciampi della democrazia diretta nella Parma Cinquestelle, Battei, 2016.
B. Pearce, Comunicazione e condizione umana, Angeli, 1993 (o altro anno di ed.)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni, e un seminario tematico.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta, consistente in 4 domande aperte, con un’ora di tempo per rispondere. La prova orale è opzionale, subordinata all’ottenimento nella prova scritta di un punteggio minimo di 25/30.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -