STORIA MODERNA
cod. 1004331

Anno accademico 2016/17
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Elena BONORA
Settore scientifico disciplinare
Storia moderna (M-STO/02)
Ambito
"storia, archeologia e storia dell'arte"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per una comprensione della storia moderna
• sviluppandola consapevolezza e la comprensione dei processi storici, i concetti di continuità e cambiamento, le prospettive comparative e l' approfondimento di problemi storici
• fornendo un'adeguata attrezzatura metodologica per interpretare criticamente le fonti storiche
• incoraggiando l'interesse per la storia come disciplina e per le sue specializzazioni
• mettendo gli studenti in grado di sviluppare capacità di analisi e comunicative necessarie a presentare dissertazioni storiche oralmente

Prerequisiti

Gli studenti dovranno avere capacità linguistiche che li rendano in grado di concettualizzare i problemi in modo appropriato e di istituire gerarchie di rilevanza nel costruire dei discorsi.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronterà argomenti di storia generale dalla fine del Quattrocento sino all'età napoleonica.
Saranno trattate le grandi questioni relative all’età moderna, con particolare attenzione alla distinzione tra i vari approcci tematici (sociale, economico, politico, culturale), alle diverse periodizzazioni che ne conseguono, all'uso del tempo nella storia (storia evenemenziale e lunga durata) e ai principali nodi storiografici. Ci si soffermerà anche su alcune questioni di particolare interesse nell'attuale panorama storiografico quali il rapporto tra storia e cultural studies, tra storia globale e storia locale, la rilettura dei processi di modernizzazione e secolarizzazione in prospettiva globale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Modulo A - FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI (6 cfu)

1)Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni, da utilizzare obbligatoriamente insieme con un atlante storico
2) Un libro a scelta tra i seguenti:
a) Elena Bonora, La Controriforma, Roma-Bari, Laterza
b) Lodovica Braida, Stampa e cultura in Europa, Roma-Bari, Laterza
c) Corrado Vivanti, Le guerer di religione nel Cinquecento, Roma-Bari, Laterza
d) Piero Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza
e) Guido Abbattista, La rivoluzione americana, Roma-Bari, Laterza
f) D. Outram, L'Illuminismo, Bologna, il Mulino

Modulo A+B – FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI (12cfu)
1) Manuale:
Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni, da utilizzare obbligatoriamente insieme con un atlante storico
oltre al manuale si deve scegliere tra il PERCORSO 2) e il PERCORSO 3)
2) PERCORSO 2
a) Elena Bonora, Giudicare i vescovi. La definizione dei poteri nella Chiesa postridentina, Roma-Bari, Laterza
b) Elena Bonora, La Controriforma, Roma-Bari, Laterza
oppure
3) PERCORSO 3
a) Timothy Brook, Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015
b) G.J. Ames, L'età delle scoperte geografiche 1500-1700, Bologna, il Mulino

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni sulle fonti, relazioni degli studenti organizzati in gruppi di lavoro se il loro numero lo consente.

Modalità verifica apprendimento

Orale durante l'esame e nel corso delle lezioni

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it