SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
cod. 18549

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
"discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Migliorare la capacità di concettualizzare la relazione circolare tra processi comunicativi e processi culturali.
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni e i principi fondamentali dell'analisi delle trasformazioni dell'informazione nel nostro tempo alla luce della crisi in atto, considerando anche i principali avanzamenti che caratterizzano la frontiera di ricerca in questa disciplina.
Al termine del corso lo studente dovrà inoltre essere i grado di comprendere testi scientifici che trattino temi di sociologia della comunicazione e del mutamento sociale, con particolare riferimento ai processi che generano risentimento collettivo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, possibili proposte per affrontare problemi di varia complessità nelle dinamiche do costruzione delle informazioni, con particolare riferimento alla costruzione di stereotipi vittimizzanti.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali nodi del dibattito nazionale e internazionale sulla dimensione emotiva della crisi attuale..

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, in modo efficace e con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni relative all’interpretazione e alla valutazione di temi e problematiche connessi al contenuto del corso.

Capacità di apprendere
Lo studente dovrà aver maturato la capacità di approcciarsi in modo il più possibile autonomo a studi più complessi e approfonditi, attraverso il perfezionamento di un adeguato metodo di studio, in particolare in riferimento alle materie di carattere sociologico.

Prerequisiti

Laurea triennale in discipline letterarie, filosofiche o in scienze sociali e poilitiche.

Contenuti dell'insegnamento

Informazione e risentimento nella società contemporanea. Basi concettuali e criteri metodologici per l'analisi sociologica

Programma esteso

Il corso affronterà dapprima la nozione di informazione, vista come processo generativo e sociale, governato da modalità di pensiero e comunicative ampiamente inconsapevoli, secondo la prospettiva teorica dell’ecologia della mente di Gregory Bateson, e in seguito si concentrerà sul modo in cui l’informazione si crea nella società contemporanea. L’attenzione si concentrerà in particolare sull’organizzazione emozionale delle relazioni sociali nella società contemporanea, attraverso l’approfondimento della nozione di risentimento, introdotta nell’analisi sociale da Friedrich Nietzsche e sviluppata in modo originale dall’antropologo francese René Girard.

Bibliografia

1. R. Girard, Il risentimento, Cortina, Milano, 1999 (tranne capitolo 2).
2. S. Manghi, La conoscenza ecologica, Raffaello Cortina, Milano, 2010.
Chi l’ha già studiato nel triennio sostituisce con: A. Bonomi, Il rancore. Alle radici del malessere del nord, Feltrinelli, Milano, 2010.
3. S. Tomelleri, Identità e gerarchia. Per una sociologia del risentimento, Carocci, Roma, 2009.
È caldamente consigliata, inoltre, la lettura dell’articolo di S. Manghi, La conversione mimetica (2013), scaricabile dal sito del docente, ma soprattutto la lettura anticipata dei due (bellissimi) romanzi di A. Camus, Lo straniero e La caduta.

Metodi didattici

Lezioni e discussione.

Modalità verifica apprendimento

Tesina: tra i 10.000 e i 18.000 caratteri e i (riferimento indicativo). Da consegnare o spedire su carta una settimana almeno prima dell’appello. Orale opzionale; l’ammissione richiede un punteggio minimo di 24/30 nella tesina. Questa sarà un “saggio breve” su un episodio di risentimento liberamente individuato nella cronaca, nella storia, in letteratura, al cinema, in televisione.). Si suggerisce di chiedere conferma al docente via email dell’appropriatezza del tema individuato. L’analisi dovrà essere condotta alla luce dei testi d’esame, che dovranno essere citati espressamente e adeguatamente, tutti, nel testo. Ciascun elaborato avrà un titolo e sarà preceduto da un sunto di c.ca 500 caratteri.

Altre informazioni

Aggiornamenti e precisazioni nel sito personale del docente: http://sergiomanghi.altervista.org