LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STORIA MEDIEVALE
cod. 1005462

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia medievale (M-STO/01)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
10 ore
di attività frontali
2 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Nella prima parte del corso (istituzionale) lo studente apprenderà la cronologia e le principali questioni della storia medievale, intesa come evoluzione politica e sociale del mondo europeo dalla caduta dell'impero romano alla scoperta dell'America.
In particolare ci si soffermerà sui seguenti temi:
- rapporti tra potere politico e istituzioni ecclesiastiche;
- sviluppi economici, culturali e tecnici dell'Occidente;
- specificità della situazione italiana: il ruolo della città;
- contatti tra la civiltà occidentale e le civiltà bizantina e araba.

Nella seconda parte del corso (monografica) lo studente apprenderà le seguenti questioni relative all'impero bizantino:
- i mutamenti territoriali;
- l'ideologia politica;
- le trasformazioni sociali e istituzionali;
- i momenti di confronto e di scontro con l'Occidente latino.

Prerequisiti

Conoscenza della Storia medievale acquisita durante la scuola superiore

Contenuti dell'insegnamento

Il Medioevo europeo. L'impero bizantino e i suoi rapporti con l'Occidente

Programma esteso

Altre letture saranno consigliate durante le lezioni

Bibliografia

6 cfu:
- M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2006
- F. Senatore, Medioevo: istruzioni per l'uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008

12 cfu:
- M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2006
- F. Senatore, Medioevo: istruzioni per l'uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008
- S. Ronchey, Lo stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

Orale e scritta.
Dopo l'appello, prima di iniziare i colloqui orali, gli studenti saranno sottoposti ad una prova scritta consistente nella comprensione di un testo, in una decina di domande a risposta chiusa e in una domanda a risposta aperta, tutte relative ai contenuti del manuale. Durata della prova: un'ora.

CRITERI DI VALUTAZIONE (in trentesimi)
PARTE PRIMA (5 DOMANDE RELATIVE ALLA COMPRENSIONE DI UN TESTO): 2 PUNTI PER OGNI RISPOSTA ESATTA; 0 PUNTI PER OGNI RISPOSTA ERRATA. PUNTEGGIO MASSIMO: 10
PARTE SECONDA (QUESTIONARIO CON 8 DOMANDE): 2 PUNTI PER OGNI RISPOSTA ESATTA: 1 PUNTO PER RISPOSTA PARZIALE (3 o 4 SU 5, 2 SU 3, 2 SU 4); 0 PUNTI PER RISPOSTA ERRATA O INSUFFICIENTE. PUNTEGGIO MASSIMO: 16
PARTE TERZA (DOMANDA A RISPOSTA APERTA): FINO A 4 PUNTI.

Altre informazioni

- - -