LINGUISTICA GENERALE (LABORATORIO)
cod. 23039

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Glottologia e linguistica (L-LIN/01)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
10 ore
di attività frontali
2 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso di Linguistica generale, inserendosi nell'area linguistica più generale e condividendone le linee precipue, mira nello specifico a riflettere sulle dinamiche linguistico-comunicative, riflettendo su tutte quelle competenze (anche para-, socio- ed extralingusitiche) che, dando forma all'atto linguistico-comunicativo, permettono la coscienzializzazione e il potenziamento di lettura, analisi e commento di ogni produzione linguistica a qualsiasi fine. L'ambito metodologico, tematico, analitico e critico di una disciplina mutiforme e in qualche caso ancillare, nel percorso formativo, alle altre, rimanda al contesto giuridico del settore di riferimento.
La prima parte del corso punta a fornire agli studenti la strumentazione di base per una buona conoscenza delle istituzioni della disciplina.
La seconda parte, di carattere monografico, punta a un primo approfondimento contenutistico e metodologico, diverso di anno in anno, di un tema rilevante.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in due parti:
I. Istituzioni di linguistica generale.
II. Corso monografico su: “Ferdinand De Saussure fra linguistica e fumetto”.v. per i dettagli il programma esteso.

Programma esteso

Il corso si articola in due parti:
I. Istituzioni di linguistica generale
Si ripercorrerà, in una breve panoramica, la storia della linguistica generale, dall’antichità ai giorni nostri, approfondendone le principali teorie con particolare attenzione alla comparatistica da un lato e, dall’altro, al Novecento, affrontando i concetti basilari della disciplina, anche da un punto di vista terminologico, e i principali modelli della comunicazione, con minime incursioni anche nell’ambito della psico- e della socio-linguistica.
II. Corso monografico su: “Ferdinand De Saussure fra linguistica e fumetto”.La seconda parte del corso, che si avvale dell’ imprescindibile contributo della Prof.ssa Gloria Bianchino – prevede anche la presenza di esperti.

Bibliografia

De Saussure F., Cours de Linguistique générale [CLG], Payot 1916 (in qualunque edizione e lingua); Leroy M., Profilo storico di linguistica moderna, Laterza 2002

Metodi didattici

L’insegnamento è costituito da lezioni frontali e attività seminariali. La valutazione finale è in trentesimi e tiene conto, oltre che della prova orale sulle due parti del corso, della valutazione di un saggio scritto prodotto dagli studenti dopo essere stato concordato con il docente, corretto in precedenza e discusso durante la prova orale.

Modalità verifica apprendimento

orale.Si verificheranno le conoscenze generali, contenutistiche e metodologiche, della disciplina,anche valutando se queste sono applicabili ad altri ambiti formativi meno distanti (in particolare per quanto attiene alle competenze comunicative, spendibili in buona parte dell'area in cui la linguistica generale si inserisce. Fra i contenuti primari della valutazione si includono imprescindibilmente almeno: chiarezza, logicità di argomentazione, competenza del linguaggio settoriale, capacità di collegamenti interdisciplinari, adeguatezza delle risposte ai quesiti posti.

Altre informazioni

nessuna