Obiettivi formativi
Il corso di Didattica e Pedagogia Speciale si inserisce nell’Insegnamento o Corso integrato di Psicologia della Comunicazione.
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere gli elementi della didattica generale soprattutto rivolta all’educazione terapeutica in ambito infermieristico, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare i problemi educativi dei pazienti e dei care giver nella pratica educativa.
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di psicologia e infermieristica già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
-il fenomeno dell’apprendimento che è alla base delle tecniche educative
-gli apprendimenti complessi e nell’adulto
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di:
-individuare i problemi reali e potenziali della persona in termini educativi
-identificare strategie educative individuali
formulare un progetto educativo nei contesti di cura
Prerequisiti
Avere avuto, in precedenza, nozioni di comunicazione e relazione con pazienti e familiari.
Conoscere alcuni degli strumenti di relazione professionista/utente che possono essere utilizzati nell'ambito educativo: intervista, colloquio di counseling, agenda del paziente, narrazione, autobiografia
Contenuti dell'insegnamento
- Modelli dell’apprendimento
- Modello andragogico
- Definizione di educazione sanitaria e di educazione terapeutica
- Esempi applicativi di educazione sanitaria/terapeutica
Il family center care
L’educazione sanitaria nel paziente cardiologico
L’educazione del care giver nella bronco aspirazione domiciliare
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1Counselling e professione infermieristica. Di Artioli, Montanari e Saffioti. Ed Carrocci Faber. 5
2. Artioli G e Amaducci G., Narrare la malattia, nuovi strumenti per l'assistenza infermieristica, Carocci Editore, 2007.
3. Pani, Biolcati e Saglischi, Psicologia clinica e psicopatologia per l’educazione e la formazione. Ed Il Mulino.
4. Zini e Miodini, Il colloquio di aiuto. Ed Carrocci Faber
5.Moja e Vegni, La medicina centrata sul paziente. Ed Raffaello Cortina.
Metodi didattici
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di psicologia e infermieristica già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
-l’approccio fenomenologico dell’infermieristica
-strumenti di raccolta dati in ottica qualitativa
-come istaurare una relazione comunicativa col paziente e suoi famigliari
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di:
-individuare i problemi reali e potenziali della persona in ambito relazionale/educativo
-identificare i principali obiettivi assistenziali relazionali ed educativi
-identificare i principali interventi infermieristici relazionali ed educativi
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -