NETWORK PERFORMANCE LAB
cod. 1005633

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Gianluigi FERRARI
Settore scientifico disciplinare
Telecomunicazioni (ING-INF/03)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
51 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso, in termini di conoscenza e comprensione, sono i seguenti:
- fornire allo studente la possibilità di imparare ad usare simulatori e di programmare test-bed sperimentali di reti di telecommunicazione.

Le capacità di applicare le conoscenze e comprensione elencate sopra risultano
essere in particolare:
- analizzare le prestazioni di una rete di telecomunicazione reale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Sviluppo di progetti di laboratorio legati ai contenuti del corso di Network Performance. Ci si concentrerà sull'analisi di prestazione sistemi reali, quali ad esempio reti IEEE 802.15.4 o, più in generale, su scenari di Internet of Things (IoT). Si prevede l'uso di Matlab e di opportuni simulatori di rete (quali Cooja, NS-2/3, Opnet). Si prevede anche la possibilità di valutare le prestazioni usando un test-bed sperimentale di reti di sensori.

Programma esteso

LEZIONI 1-3: Fondamenti teorici e di dettaglio sul funzionamento (da un punto di vista della comunicazione e di aspetti protocollari) di un esempio reale di rete di telecomunicazione (per esempio: reti IEEE 802.15.4 con particolari configurazioni e tecniche di instradamento; reti 6LowPAN con particolari configurazioni e tecniche di instradamento).

LEZIONI 4-6: Overview dettagliata degli strumenti di analisi delle prestazioni, quali tool di calcolo avanzati (Matlab), simulatori (Cooja, NS-2/3, Opnet) e testbed sperimentali in uso (TinyOS, SunSPOT, Rapsberry Pi ed altri).

LEZIONI 7-10: Definizione dei progetti (individuali e a gruppi) ed impostazione iniziale degli stessi.

Bibliografia

Articoli di letteratura recenti legati ad analisi di prestazione di reti di sensori o scenari Internet of Things (IoT), selezionati all'inizio del corso.
Testi di riferimento verranno individuati durante il corso.

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni verranno esaminati i temi connessi all'analisi delle prestazioni di reti di telecomunicazione reali, come indicato nel programma.

Modalità verifica apprendimento

Progetto (condiviso con il docente) su un argomento del corso con relazione e discussione della stessa.

Altre informazioni

Il materiale didattico e di supporto alle lezioni verrà fornito in parte dal docente.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica: 
Elena Roncai
T.+39 0521 903663
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. del manager elena.roncai@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Paolo Serena
E. paolo.serena@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Alberto Bononi
E. alberto.bononi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Guido Matrella
E. guido.matrella@unipr.it

Docenti tutor

Alberto Bononi
E. alberto.bononi@unipr.it
Giulio Colavolpe
E. giulio.colavolpe@unipr.it
Riccardo Raheli
E. riccardo.raheli@unipr.it

Delegati Erasmus

Walter Belardi
E. walter.belardi@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Paolo Serena
E. paolo.serena@unipr.it

Tirocini formativi

E. (non definito)

Studenti tutor

E. (non definito)