BOTANICA FARMACEUTICA
cod. 00073

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Biologia farmaceutica (BIO/15)
Field
Discipline biologiche e farmacologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere gli elementi essenziali per il riconoscimento botanico delle principali piante medicinali, in particolare delle piante di uso erboristico, farmaceutico, cosmetico e voluttuario.
Il corso fornisce altresì la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare l’utilizzo farmacologico, sia dal punto di vista di un impiego officinale che industriale, delle principali piante medicinali.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Verranno trattate piante di interesse botanico farmaceutico. La trattazione verrà svolta in funzione dei metaboliti secondari prodotti.

Programma esteso

• La Botanica farmaceutica: cenni storici.
• Importanza della conoscenza dell’ubicazione dei tessuti segregatori ai fini dell’estrazione dei principi attivi.
• Metabolismo secondario produzione dei principi attivi nelle piante officinali.
• I principi attivi delle piante officinali (Oli essenziali, Alcaloidi, Glucosidi, Tannini, Gomme, Mucillagini, Resine, Gommoresine, Oleoresine) e loro significato fisioecologico.
• Esame morfologico e microscopico delle droghe: Droghe non organizzate, tecniche in microscopia, preparazione delle droghe per l’esame microscopico ed uso generale dei reagenti, droghe spolverate, aiuto del computer nell’identificazione delle droghe spolverate, microscopia quantitativa.
• Alternanza di fase nucleare e di Generazione.
• Distribuzione degli organi sessuali sulla pianta.
Fiore, seme, frutto.
• Miglioramento genetico della pianta (ibridazione interspecifica, poliplodia) e metodologie (selezione, biotecnologie)
• Unità tassonomiche e nomenclatura. Sistematica, Tassonomia, Identificazione.
• Le classificazioni: sistemi descrittivi, morfologici, filogenetici.
• Quadro sistematico generale dei vegetali secondo le classificazioni proposte da Engler – Diels, Takhtajan e Cronquist.
• I virus: strutura, moltiplicazione, attività.
• I batteri: struttura e fisiologia; i batteri di particolare interesse per l’uomo quali gli agenti di malattie e i produttori di antibiotici.
• Caratteristiche delle principali divisioni algali: Alghe di interesse farmaceutico con particolare riferimento a Rhodophyta e Pheophyta.
• Prodotti di interesse farmaceutico estratti dalle alghe.
• Phylum Micota:
Struttura, fisiologia, diffusione.
Funghi quali produttori di antibiotici, agenti di micosi, inquinanti prodotti alimentari e farmaceutici, produttori di sostanze di grande interesse farmaceutico e farmacologico.
Funghi tossici e velenosi.
Funghi allucinogeni
• Licheni: generalità. Licheni di interesse farmaceutico.
• Phylum Pteridophyta:
Generalità sulla morfologia delle parti vegetative e riproduttive. Descrizione delle specie di
interesse farmaceutico.
• Phylum Spermatophyta:
Carattere generale delle Gimnospermaee delle Angiospermae.
Descrizione particolareggiata di Echinacea, Iperico, Gingko, Arpagofito, Azidiracta, Aronia, Melaleuca, Kawa , Lapacho, Tea-Tre.
Descrizione dei principali ordini e famiglie di interesse farmaceutico.

Bibliografia

M.L. LEPORATTI, S. FODDAI, L. TOMMASINI: “Testo Atlante di Anatomia Vegetale e delle Piante Officinali” Edizioni Piccin, Padova.
BIDWELL: “Fisiologia Vegetale” Edizioni Piccin, Padova.
F.M. GEROLA: “Biologia Vegetale sistematica filogenetica” Edizioni UTET, Torino.
JUDD, CAMPBELL, KELLOGG, STEVENS: “Botanica Sistematica Un approccio filogenetico” Edizioni Piccin , Padova. P. GASTALDO: “Compendio della Flora Officinale Italiana” Edizioni Piccin, Padova.
E. MAUGINI, L. MALECI BINI, M. MARIOTTI LIPPI: “ Manuale di Botanica Farmaceutica “Edizioni Piccin, Padova

Metodi didattici

Mediante lezioni frontali verranno illustrati e discussi gli argomenti riguardanti i contenuti del corso.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento viene condotta mediante esame orale. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito conoscenze relative agli argomenti di carattere generale del corso. Nell’ambito delle Angiosperme lo studente dovrà avere una preparazione particolareggiata sulle caratteristiche generali dell’ordine e famiglia, caratteri botanici delle piante di interesse farmaceutico che vi appartengono, distribuzione geografica nonché relative droghe.

Altre informazioni

- - -