Obiettivi formativi
Al termine del corso lo Studente sarà in grado di conoscere e comprendere i concetti fondamentali del diritto tributario domestico.
Prerequisiti
Lo Studente deve aver sostenuto l'esame di economia politica. Inoltre, è consigliabile aver sostenuto gli esami di diritto amministrativo, parte generale e dritto processuale civile.
Contenuti dell'insegnamento
Sono approfonditi i principali istituti del diritto tributario, quali il tributo, l'imposta, la tassa, il soggetto passivo, l'aliquota d'imposta, la dichiarazione tributaria, i principi costituzionali e lo Statuto del contribuente. Inoltre, viene esaminato l'accertamento tributario, la riscossione delle imposte ed il processo tributario.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Massimo Basilavecchia, Corso di diritto tributario, Giappichelli, Torino, 2017, pagg. da 3 a 119, da 125 a 139, da 237 a 284, da 313 a 316, da 335 a 439. Il totale delle pagine ammonta a 289. E' consigliato l'uso di un codice tributario aggiornato. A titolo esmeplificativo, si suggerisce l'uso del codice curato da Andrea Carinci, Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario, Giappichelli, 2017, oppure il Codice tributario, Simone editore, 2017 (codice minor).
Metodi didattici
Il programma sarà svolto durante le lezioni frontali per un totale di 36 ore. Saranno organizzati alcuni seminari al fine di approfondire alcune problematiche di particolare attualità e importanza. E' previsto un ciclo di lezioni in materia di imposta sul valore aggiunto, per un totale di 10 ore. Conseguentemente, le ore complessive da frequentare sono 46, oltre ai seminari.
Modalità verifica apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale e consisterà in tre domande sull'intero programma. Per i soli Studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere due esami parziali. Le date dei due parziali saranno comunicate a lezione. Il voto finale sarà pari alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami parziali. Il voto sarà comunicato immediatamente al termine di ciascuna prova. Lo Studente sarà valutato sulla base della sua conoscenza e capacità di comprensione degli istituti che caratterizzano il diritto tributario. Sarà apprezzata l'eventuale autonomia di giudizio sui singoli istituti (ed i relativi collegamenti concettuali), nonché l'abilità comunicativa.
Altre informazioni
E' opportuno che gli Studenti, prima di studiare la materia, riprendano alcuni importanti concetti di diritto amministrativo, quali la funzione amministrativa, il procedimento, il provvedimento, l'attività amministrativa e l'atto amministrativo. Agli Studenti non frequentanti il corso si consiglia di frequentare, se possibile, i seminari che il Prof. Alberto Comelli organizza ogni lunedì sulla giurisprudenza tributaria ed il cui calendario e programma sono consultabili sul sito del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali. Cliccando su Ricerca si apre un menù a tendina: selezionare Network di ricerca. La frequenza ai seminari, parallelamente allo studio della materia, può aiutare molto lo Studente a familiarizzare, sotto la guida diretta del Docente, con alcuni tra i concetti più importanti del diritto tributario domestico. Lo Studente non frequentante che frequenterà almeno cinque seminari del lunedì potrà concordare col Docente una sentenza da portare all'esame.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -