Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di conoscere le metodologie della ricerca quantitativa e qualitativa e acquisire competenze nell’uso degli strumenti e delle tecniche di elaborazione dei dati. Il corso si propone inoltre di mostrare come tali conoscenze / competenze possano essere applicate nello sviluppo di progetti di ricerca su temi legati alla realtà professionale.
Infine il corso si pone l’obiettivo di favorire negli studenti autonomia di giudizio e senso critico rispetto alle questioni metodologiche affrontate, nonchè acquisire capacità di comunicare oralmente e in forma scritta i risultati della ricerca scientifica
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si articola in due moduli.
Il primo modulo sarà dedicato alle metodologie quantitative della ricerca e comprenderà lezioni ed esercitazioni su: costruzione, somministrazione di strumenti self-report ed elaborazione di dati attraverso software.
Il secondo modulo sarà dedicato all’illustrazione e alla pratica di metodologie osservative con particolare riferimento sia alle tecniche di osservazione diretta, sia alla postproduzione di materiali video.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Modulo 1
Roccato M. (2006). L'inchiesta e il sondaggio nella ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino.
Modulo 2
Fruggeri L. (2009). Osservare le famiglie. Roma: Carocci.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche saranno proposti al fine di favorire sia l’acquisizione di conoscenze teoriche, sia la messa in pratica delle competenze metodologiche apprese.
Modalità verifica apprendimento
La verifica prevede un’esercitazione pratica e un esame orale. L’esame orale è finalizzato a valutare le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente.
Attraverso l’esercitazione pratica si valuterà la capacità di applicazione delle conoscenze / competenze acquisite.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -