GEOMORFOLOGIA APPLICATA
cod. 02088

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Geografia fisica e geomorfologia (GEO/04)
Ambito
Discipline geomorfologiche e geologiche applicative
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze sui campi di applicazione della geomorfologia e sul suo contributo per la soluzione di problemi di ingegneria attraverso la valutazione dei rischi geomorfologici e delle risorse ambientali. Fornire gli strumenti conoscitivi per la lettura delle carte geomorfologiche e per la loro realizzazione attraverso l'impiego di tecniche di analisi della superficie terrestre, quali la fotointerpretazione, il telerilevamento e il rilevamento geomorfologico, e di elaborazione dei dati acquisiti, anche con l'uso di modelli. Fornire conoscenze sullo sviluppo dei metodi e delle tecniche cartografiche, anche con l'uso dei sistemi informativi territoriali, per la rappresentazione dei dati geomorfologici e la loro elaborazione. Illustrare il ruolo della cartografia geomorfologica tra gli elaborati di base per la gestione del territorio e per la valutazione dell’impatto ambientale. Illustrare ed esaminare le principali pericolosità geomorfologiche e i rischi connessi che caratterizzano l'ambiente alpino, appenninico e della pianura padana.

Prerequisiti

Avere sostenuto l'esame di Geomorfologia

Contenuti dell'insegnamento

-Cenni introduttivi sui campi di applicazione della Geomorfologia.
-Richiami sui materiali coinvolti nei processi geomorfologici (rocce e detriti derivanti dalla loro alterazione e disgregazione): descrizione e caratteri.
-Cartografia geomorfologica: principi e metodi del rilevamento geomorfologico e della produzione di carte geomorfologiche; problemi di scala; la rappresentazione del substrato in unità morfolitologiche; la distinzione dei processi, delle forme e dei depositi su base morfogenetica; i problemi di interpretazione delle forme . Morfodinamica: stato e tipo di attività. Simbologia geomorfologica.
-Il campionamento e la datazione dei materiali.
-Il rilevamento di dati geo-meccanici e di spessore delle coperture.
-Lettura ed interpretazione delle carte geomorfologiche e pratica di rilevamento sul terreno e da fotografie aeree.
-La Cartografia della pericolosità ambientale: concetti e metodi; la carta di analisi integrata e la carta della dinamica geomorfologica; la carta di sintesi della pericolosità geomorfologica. Cenni di cartografia derivata e tematica.
-Geomorfologia applicata e gestione ambientale: concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio.
-Cenni sulle basi conoscitive della Pianificazione territoriale;
-Pericolosità dell’ambiente fluvio-torrentizio. Valutazione quantitativa dell’erosione nei bacini idrografici. Caratteristiche dei debris flow.
-Pericolosità dell’ambiente glaciale e crionivale.
-Pericolosità per instabilità gravitativa dei versanti.
-Pericolosità dell’ambiente costiero.
-Cenni sul contributo della Geomorfologia nella Valutazione dell’Impatto Ambientale (V.I.A.): casi di studio.
Introduzione ai GIS. Sistemi di riferimento. I dati vettoriali e Raster. Programmi GIS e WEBGIS. Struttura del pacchetto ARCGIS: comandi base; visualizzazione dei dati; produzione e georeferenziazione di dati geologici; interrogazione di banche dati geografiche; produzione di layout cartografici per la pubblicazione di carte tematiche.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Dackombe R.V. and Gardiner V. -"Geomorphological Field Manual", Allen & Unwin Ed., Londra, 1983.
Dramis F. e Bisci C. -”Cartografia geomorfologica”, Pitagora Ed., Bologna, 1998.
Gisotti G. e Benedini M. –“Il dissesto idrogeologico”, Serie Scienze e Tecnica, Carocci Ed., Roma, 2000.
Marchetti M.- “Geomorfologia fluviale”, Pitagora Ed., Bologna, 2000.
Marchetti M. & Rivas V. (Eds) – “Geomorphology and environmental impact assessment”, Balkema Pbs, Amsterdam, 2001.
Panizza M. -"Geomorfologia applicata", NIS, Roma, 1988. Turner A.K. and Schuster R.L. (Eds.) –“Landslides: investigation and mitigation”, TRB special report 247, Nat. Acad. Press, Washington D.C., 1996.

Metodi didattici

lezioni frontali in classe (5CFU) e escursioni sul terreno (1CFU)

Modalità verifica apprendimento

esame orale

Altre informazioni

- - -