LETTERATURA INGLESE II
cod. 13979

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Field
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti solide conoscenze generali relative alle principali manifestazioni letterarie del XVIII e XIX secolo, corredate da nozioni che permettano loro di contestualizzare il dato letterario all'interno di serie complesse di eventi storico-culturali, nonché da metodologie interpretative per l'analisi di testi specifici del periodo in questione, come il romanzo settecentesco, la lirica romantica o il romanzo vittoriano.
Durante il corso lo studente apprende a
. conoscere i principali autori, opere, movimenti e idee estetiche dell’ambito letterario e culturale inglese e britannico del XVIII e XIX secolo, nonché i contesti storici, politici, culturali e artistici che a tali secoli si riferiscono;
. comprendere e analizzare testi letterari e drammatici complessi sia in termini di caratteristiche formali sia di contenuti tematico-ideologici;
. approfondire in modo autonomo e originale i temi trattati, utilizzando strumenti bibliografici in versione cartacea e digitale;
. formulare giudizi informati e motivati, basati su una decodifica attenta del testo, relativi a fenomeni letterari e culturali complessi;
. formulare, comunicare e discutere contenuti, analisi e giudizi – in lingua italiana – utilizzando un registro linguistico appropriato all’argomento, ovvero adeguato al lessico proprio degli studi letterari;
. formulare e comunicare contenuti e analisi – in lingua inglese – utilizzando un registro linguistico appropriato all’argomento, e in linea con il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, previsto come soglia per gli insegnamenti di Lingua e Traduzione del II anno;

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si incentra sullo studio dei principali autori, opere e movimenti letterari della letteratura britannica del XVIII e XIX secolo. Particolare attenzione viene prestata all’evoluzione dei generi poetici e allo sviluppo del romanzo, nonché ai più rilevanti fenomeni letterari e culturali dall’età augustea alla fine dell’Ottocento. La struttura del corso rispetta lo sviluppo cronologico di questi fenomeni. Nella prima parte, si esaminano le maggiori manifestazioni letterarie del diciottesimo secolo e, più particolarmente, l’emergere del romanzo moderno. La fase successiva del corso prende in esame le fasi del preromanticismo e del pieno romanticismo, analizzando, nello specifico, lo sviluppo della letteratura gotica e della poesia romantica. Nella terza e ultima parte si passa ad esaminare il realismo della narrativa vittoriana, le principali manifestazioni della poesia del secondo Ottocento e alcuni fenomeni centrali della cultura “fin de siècle” tra cui l’estetismo. Durante le lezioni, la contestualizzazione storico-estetica si affianca regolarmente all’analisi dei testi (in lingua originale e in forma antologica) da un punto di vista strutturale, stilistico e tematico-ideologico. Agli studenti è inoltre richiesta la lettura e lo studio individuale di alcuni testi in forma integrale - tra romanzi, opere in versi e testi drammatici – a scelta fra quelli elencati nel programma d’esame, stilato dal docente a conclusione del corso e reso disponibile sia sul sito dell’Area di Lingue e Letterature Straniere che in versione cartacea presso gli uffici dell’Area stessa.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

I testi di riferimento del corso sono: “Norton Anthology of English Literature” (8th edition) (New York: W.W. Norton) soprattutto per quanto riguarda i testi di studio ed analisi; e “Manuale di letteratura e cultura inglese”, a c. di Crisafulli e Elam (Bologna: Bononia University Press) per la storia letteraria e culturale. Ulteriori riferimenti bibliografici vengono forniti durante il corso e sono puntualmente indicati nel programma d’esame.

Metodi didattici

Il corso si articola attraverso lezioni frontali tenute in lingua italiana durante la prima fase del corso. Dalla seconda fase, all’italiano si affianca la lingua inglese, che poi diviene veicolo predominante nella terza fase. Durante le lezioni, il docente introduce i principali elementi di contesto storico-culturale, i profili degli autori e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi resi disponibili sulla piattaforma LEA dell’Ateneo. Verranno inoltre forniti suggerimenti per percorsi di studio e approfondimento individuale, al fine di stimolare l’autonomia dello studente.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale in lingua italiana e inglese.
Per poter sostenere la prova, lo studente dovrà avere superato l’esame di Letteratura Inglese I.
Durante la prova orale, lo studente viene invitato a rispondere a quesiti in lingua italiana relativi ai contenuti dell’insegnamento, alle letture individuali e ad eventuali approfondimenti autonomamente svolti.
Inoltre, allo studente è richiesta la presentazione di un argomento in lingua inglese a scelto fra quelli esaminati durante il corso, oppure scelto dallo studente in autonomia in seguito a consultazione con il docente.
Lo studente che ne faccia richiesta può sostenere l’esame interamente in inglese.
Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare nella prova orale sono:
. una competenza orale in lingua italiana di livello avanzato (ovvero l’avvenuta acquisizione del registro appropriato e del linguaggio specifico degli studi letterari) e una competenza orale in lingua inglese corrispondente al livello B2;
. la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali ed ideologiche proprie del periodo letterario in questione;
. un livello adeguato nella capacità di approfondire alcuni contenuti in modo autonomo;
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di compiere collegamenti, raffronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi dell’insegnamento; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento in lingua italiana e al livello B2 in lingua inglese; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica dei testi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi ed essenziali dell’insegnamento; dalla capacità di comunicare in italiano in modo adeguato all’argomento e, per la lingua inglese, con un livello che presenta un numero accettabile di caratteristiche B2; da un grado sufficiente di preparazione autonoma e da una discreta capacità di decodifica dei testi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -