STORIA DEL TEATRO MUSICALE
cod. 1004633

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Field
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL TEATRO MUSICALE

Obiettivi formativi

L’insegnamento prende in esame la storia del teatro musicale dal XVII secolo ai giorni nostri dal punto di vista degli aspetti musicali e drammaturgici, sociali, economici e materiali.
L’insegnamento ha lo scopo di spingere lo studente ad analizzare criticamente la sua esperienza musicale percorrendo a ritroso la complessa evoluzione del rapporto tra linguaggi differenti, come la poesia, la musica, l’immagine, il movimento.
Il senso critico sviluppato durante il corso trova applicazione nel corso di esercitazioni dedicate all’ascolto e alla visione di esempi dei vari generi di teatro musicale, con particolare riferimento alla tradizione italiana, francese e tedesca.

Prerequisiti

no

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento analizza i seguenti aspetti del teatro musicale dal XVII al XX secolo:
– forme e storia della drammaturgia musicale
– economia e società: produzione e rappresentatività
– luoghi: teatri e sale, luoghi all’aperto, luoghi virtuali
– tecnologia: strumenti, scenotecnica, riproduttori e diffusori
– comunicazione: spettacoli, divulgazione orale e a stampa, riproduzione, mass-media
– protagonisti: autori, interpreti, realizzatori, gestori, governanti, comunicatori, pubblico
– analisi specifica del modello rappresentato dalla storia del teatro musicale a Parma

Programma esteso

- Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993
- Di Benedetto, Poetiche e polemiche, in Storia dell’opera italiana, VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1988, 1-76
- Gilles de Van, Teatralità francese e senso scenico italiano nell’opera dell’Ottocento, in La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano, Atti del congresso internazionale di studi, Parma, 28-30 settembre 1994, a cura di Pierluigi Petrobelli e Fabrizio Della Seta, Parma, Istituto di Studi Verdiani, 1996, pp. 167-186
- Andrea Chegai, Seduzione scenica e ragione drammatica: Verdi ed il “Machbeth” fiorentino del 1847, in «Studi verdiani», XI, 1996, pp. 40-74
- Paolo Russo, Un catalogo della musica scenica settecentesca: Le feste d’Imeneo nella riflessione teatrale della Parma di Du Tillot, in La festa teatrale nel Settecento, a cura di Annarita Colturato e Andrea Merlotti, Lucca, LIM, 2011, pp. 257-282.
- Francesco Paolo Russo, Paisiello e l'opera imperialregia: note sulla genesi de “Il re Teodoro in Venezia” (Vienna 1784), in Mozart, Paisiello, Rossini e l'opera buffa, Laaber, Laaber-Verlag, 1998, pp. 203-229 («Analecta musicologica», XXX/1-2)
- Fiamma Nicolodi, Il sistema produttivo dall’Unità ad oggi, in Storia dell’opera italiana, IV: Il sistema produttivo e le sue competenze, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1988, pp. 167-229.

Bibliografia

- Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993
- Di Benedetto, Poetiche e polemiche, in Storia dell’opera italiana, VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1988, 1-76
- Gilles de Van, Teatralità francese e senso scenico italiano nell’opera dell’Ottocento, in La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano, Atti del congresso internazionale di studi, Parma, 28-30 settembre 1994, a cura di Pierluigi Petrobelli e Fabrizio Della Seta, Parma, Istituto di Studi Verdiani, 1996, pp. 167-186
- Andrea Chegai, Seduzione scenica e ragione drammatica: Verdi ed il “Machbeth” fiorentino del 1847, in «Studi verdiani», XI, 1996, pp. 40-74
- Paolo Russo, Un catalogo della musica scenica settecentesca: Le feste d’Imeneo nella riflessione teatrale della Parma di Du Tillot, in La festa teatrale nel Settecento, a cura di Annarita Colturato e Andrea Merlotti, Lucca, LIM, 2011, pp. 257-282.
- Francesco Paolo Russo, Paisiello e l'opera imperialregia: note sulla genesi de “Il re Teodoro in Venezia” (Vienna 1784), in Mozart, Paisiello, Rossini e l'opera buffa, Laaber, Laaber-Verlag, 1998, pp. 203-229 («Analecta musicologica», XXX/1-2)
- Fiamma Nicolodi, Il sistema produttivo dall’Unità ad oggi, in Storia dell’opera italiana, IV: Il sistema produttivo e le sue competenze, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EdT, 1988, pp. 167-229.

Metodi didattici

Lezioni orali, esercitazioni di ascolto, seminari

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. In particolare vengono valutati:
- la consapevolezza e il senso critico in rapporto alla realtà quotidiana attuale e alle radici storiche che di tale realtà sono il fondamento
- la capacità di razionalizzazione su temi specifici e la corretta esposizione dei relativi risultati
- l’acquisizione di una consapevolezza metodologica di base attraverso l’analisi delle diverse fonti per la ricerca
- la capacità di mettere in relazione l’esperienza musicale in ambito teatrale con altre forme artistiche, quali la letteratura e le arti figurative.

Altre informazioni

- - -