ELEMENTI DI ANALISI MUSICALE
cod. 1002183

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornirà allo studente gli strumenti analitici adeguati alla comprensione delle principali espressioni musicali della musica occidentale colta, con particolare riferimento alla produzione del tardo Ottocento e della prima metà del Novecento.
L’apprendimento di tali strumenti avverrà attraverso esercitazioni analitiche – secondo diverse e specifiche metodologie – riferite alle composizioni che più rappresentano il panorama delle scelte linguistiche dei vari secoli trattati.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento riguarda importanti opere vocali e strumentali, per solo, piccolo ensemble e gruppi variamente costituiti, fino alle grandi formazioni corali e orchestrali. Con particolare attenzione verrà analizzata la produzione moderna e contemporanea. Per quanto riguarda il repertorio tardo-tonale e post-tonale, e le relative scelte formali, il corso fornirà gli strumenti analitici essenziali per comprenderne l’evoluzione linguistica. Verranno analizzate composizioni appartenenti alle principali scuole e tendenze novecentesche: scuola francese (Debussy, Ravel), scuola viennese (Schönberg, Berg, Webern), scuola russa (Stravinskij, Skrjabin, Prokof’ev), nuovo costruttivismo (Hindemith), musica colta e musica popolare (Bartók, Janácek), esperienze americane (Ives, Gershwin, Bernstein).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- I trattati di armonia e di analisi musicale di Walter Piston, Dieter De La Motte, Arnold Schoenberg, Carl Dahlhaus, Marco De Natale, Ian Bent e William Drabkin.
- Ulrich Michels, Atlante di musica, Sperling & Kupfer editori, Milano, 1994
- AA.VV., Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, Edt, Torino, 1991 sgg. (Renato Di Benedetto, Romanticismo e scuole nazionali nell'Ottocento / Guido Salvetti, La nascita del Novecento / Gianfranco Vinay, Il Novecento nell'Europa orientale e negli Stati Uniti / Andrea Lanza, Il secondo Novecento)

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste nella presentazione di brani musicali analizzati durante le lezioni.
In particolare vengono valutati:
- la capacità di analizzare i brani musicali e di inserirli nel corretto ambito storico e stilistico
- la conoscenza grammaticale e sintattica del linguaggio musicale delle epoche oggetto dell’insegnamento
- la consapevolezza e il senso critico in rapporto alla realtà musicale attuale e alle radici storiche che di tale realtà sono il fondamento
- la capacità di razionalizzazione su temi specifici e la corretta esposizione dei relativi risultati

L’esame consiste nella presentazione di brani musicali analizzati durante le lezioni.
In particolare vengono valutati:
- la capacità di analizzare i brani musicali e di inserirli nel corretto ambito storico e stilistico
- la conoscenza grammaticale e sintattica del linguaggio musicale delle epoche oggetto dell’insegnamento
- la consapevolezza e il senso critico in rapporto alla realtà musicale attuale e alle radici storiche che di tale realtà sono il fondamento
- la capacità di razionalizzazione su temi specifici e la corretta esposizione dei relativi risultati

Altre informazioni

- - -