FILOLOGIA GRECA
cod. 1005220

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: FILOLOGIA GRECA E FILOLOGIA LATINA

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Filologia Greca permetterà l’acquisizione di avanzate conoscenze e capacità di comprensione nel campo della filologia e della critica testuale volte alla lettura di un testo critico e del relativo apparato, così da sviluppare e applicare elementi originali, anche in vista di un elaborato di ricerca. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite anche in ambiti nuovi e non familiari, anche in un’ottica interdisciplinare, mostrando buone competenze nella storia della filologia classica e della tradizione manoscritta dei testi greci, così da formulare giudizi autonomi e comunicare con chiarezza, utilizzando il lessico appropriato, i risultati delle ricerche affrontate. Ciò permetterà loro di sviluppare quelle capacità di apprendimento necessarie a continuare gli studi in maniera autonoma (dottorato di ricerca) o a inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro (TFA, insegnamento). Le capacità critiche così affinate potranno essere di grande utilità anche in ambiti lavorativi aziendali e professionali.

Prerequisiti

I prerequisiti saranno valutati dal docente in un colloquio preliminare, con riferimento agli obiettivi formativi che lo studente si propone.

Contenuti dell'insegnamento

Parte monografica: storia della tradizione e critica del testo attraverso specimina (Euripide; Aristotele).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Durante le lezioni verranno distribuiti o indicati i testi di riferimento per la parte monografica. Per la parte istituzionale: H.-G. Nesselrath (ed.), Introduzione alla filologia greca, ed. it. a c. di Sotera Fornaro, present. di L. Canfora, Roma (Salerno) 2004 (opera di consultazione); per la storia della tradizione: R. Pfeiffer, Storia della filologia classica: dalle origini alla fine dell’età ellenistica, introd. di M. Gigante, Napoli (Macchiaroli) 1973 (da preparare integralmente); L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova (Antenore) 1987(3) (da preparare integralmente per la parte greca; se studiato in precedenza, vd. N.G. Wilson, Filologi bizantini, premessa di M. Gigante, trad. di Giulia Gigante, Napoli (Morano) 1990); per la critica del testo, si potrà consultare: M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo (L’Epos) 1991 (vd. inoltre S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, 1a rist. corretta con alcune aggiunte, Padova [Liviana] 1985).

Metodi didattici

Lezioni frontali sui fondamenti della disciplina, con esempi specifici, atti a preparare i seminari conclusivi, che verteranno su argomenti concordati fra docente e studenti.

Modalità verifica apprendimento

La verifica avverrà in sede di esame finale. Consiste in una prova orale sulle diverse parti del programma con l'obiettivo di verificare:
1) la conoscenza delle linee fondamentali filologia greca; 2) la sicurezza nella lettura e nella traduzione dei testi in originale; 3) la capacità di interpretarli sotto il profilo linguistico, edcotico e contenutistico ; 4) la chiarezza espositiva, la proprietà di eloquio e l'appropriatezza delle risposte. La sufficienza sarà raggiunta se saranno soddisfatti pienamente i primi due criteri e se sarà data una risposta soddisfacente al 60% delle domande poste, con riferimento ai sopra indicati criteri.

Altre informazioni

- - -