Obiettivi formativi
Rivolgendosi all’epoca fondativa dei nostri valori repubblicani, il corso aspira inoltre a fare riflettere lo studente sulle complesse interazioni tra l’interpretazione critica della letteratura e la realtà storica, politica e ideologica .
Prerequisiti
conoscenza sintentica dei caratteri generali della storia della letteratura italiana degli anni a cavallo della seconda guerra mondiale, e delle sue principali figure.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo - Riscostruire la nazione: letteratura e impegno negli anni del dopoguerra
Il corso intende fornire un quadro complessivo del ricchissimo dibattito culturale che caratterizzò la cultura italiana nel primo dopoguerra. In questo contesto la riflessione sulla letteratura e la critica letteraria si intrecciarono strettamente ai grandi tempi politici e morali di un paese che stava costruendo una democrazia dopo la lunga dittatura fascista.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
La bibliografia essenziale sarà fornita agli allievi all'inizio del corso. I testi letti a lezione saranno forniti in formato digitale agli studenti nel corso delle lezioni stesse.
Metodi didattici
Lezioni frontali, ma fortemente interattive. Si chiede agli studenti di partecipare attivamente alla costruzione del discorso critico, attraverso una costante verifica di ipotesi da compiersi direttamente sui testi (individuazione di parole-chiave; di ideologemi; verifica dei meccanismi argomentativi adoperati dai critici via via esaminati)
Modalità verifica apprendimento
L’esame è articolato su due tipologie di prova:
a) Esame orale - Si chiederà alo studente di analizzare un testo e di individuarne i fattori più significativi, sulla base dei criteri messi in rilievo a lezione. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito i più importanti strumenti di analisi testuale e di aver compreso i nodi problematici trattati a lezione.
a) Paper (4/5 pagine) - E’ inoltre prevista l’elaborazione di un breve paper di approfondimento su uno dei temi o degli autori trattai a lezione (da concordare durante il corso con il docente).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -