SOCIOLOGIA DEL GIORNALISMO
cod. 1004028

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Field
Discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): è sollecitata e richiesta una capacità di comprensione analitica dei testi secondo criteri di rigore logico e filologico. Si richiede inoltre capacità di sintesi. Nel complesso, la conoscenza degli argomenti trattati non si ridurrà alla loro ripetizione, ma evidenzierà attitudini alla reinterpretazione personale realizzata con linguaggio appropriato alla disciplina.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): la conoscenza richiesta non è di tipo meramente descrittivo. Lo studente dimostrerà attitudini personali nella soluzione delle questioni prospettate. Saprà sviluppare in modo critico percorsi originali nell'ambito degli argomenti affrontati.
Autonomia di giudizio (making judgements): è richiesta autonomia di giudizio sugli argomenti proposti e capacità di usare in modo autonomo le metodologie di ricerca sociologica proposte. Il corso sollecita gli studenti a elaborare giudizi individuali e all'interno di piccoli gruppi.
Abilità comunicative (communication skills): saranno esercitate durante il corso e richieste in sede d'esame. Lo studio dell'intervista narrativa come tecnica per la ricerca qualitativa e le simulazioni che saranno svolte durante le lezioni per apprenderne l'uso mirano a esercitare le abilità comunicative degli studenti.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenza di sociologia, storia e filosofia.

Contenuti dell'insegnamento

La città come sistema comunicativo
Nella storia, la città è stata concepita come il sistema delle relazioni comunicative fra gli individui. Di conseguenza, la forma che è venuta assumendo nei tempi e nelle diverse società ha sempre confermato l'idea aristotelica dell'uomo come animale politico, adatto a vivere nella polis.
Con l'avvento della società industriale, questo modo d'intendere la città decade e si afferma piuttosto un concetto urbanistico nel quale si esprime una visione di tipo funzionale della vita.
Il corso analizza questo tipo di cambiamento e, nella seconda parte, lo confronta con i processi di denazionalizzazione e di globalizzazione che riguardano gli Stati nazionali nell'intento di problematizzare la seguente questione: quale tipo di rapporto intercorre attualmente tra lo stato, la città-regione, la città di medie dimensioni e il piccolo agglomerato periferico?

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bosi A, "Il caso Parma. Politica e Società", Battei, Parma, 2012;
Pagnotta F. (a cura di), "L'età di Internet. Umanità, cultura, educazione", Le Monnier, Firenze, 2013;
Pozzi A., "Giovani e opportunità oggi. Per una lettura critica sulle proposte del territorio di Parma e Provincia", Mup, Parma, 2013;
Sassen S., "Una sociologia della globalizzazione", Einaudi, Torino, 2008.

Metodi didattici

Il corso prevede: lezioni frontali, discussioni sugli argomenti affrontati nelle lezioni frontali; focus group su argomenti circostanziati; momenti laboratoriali con simulazioni e studio di casi.

Modalità verifica apprendimento

La prova d'esame prevede la discussione di un saggio scritto e una prova orale sui testi indicati durante il corso e sugli argomenti trattati.

Altre informazioni

- - -