GIORNALISMO E NUOVI MEDIA
cod. 1004587

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
"discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l’insegnamento di Giornalismo e New Media consentirà agli studenti di analizzare criticamente l’attività comunicativa – anche attraverso i new media – di partiti e movimenti politici e di apprendere le basi e gli stili principali del giornalismo politico attuale. Queste conoscenze saranno acquisite mediante strumenti didattici mirati - lezioni, case history, saggi, articoli di supporto e bibliografia d’approfondimento - e saranno vagliate con una prova d’esame orale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studio delle tecniche della comunicazione politica e degli stili principali utilizzati dal giornalismo politico attuale e passato, anche tenendo conto delle tecniche proprie di tv e new media, dovrebbero consentire agli studenti di apprendere le basi pratiche del giornalismo politico. Queste conoscenze, unitamente alla pratica rappresentata dai tirocini, dovrebbero conferire abilità di scrittura e di organizzazione del materiale idonee alla scrittura di articoli giornalistici.

Autonomia di giudizio (making judgements): a conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze di tipo teorico, pratico e lingustico acquisite, dovrebbero aver maturato la capacità di analizzare le strategie comunicative degli attori politici, di formulare giudizi autonomi.

Abilità comunicative (communication skills): a conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di analizzare con chiarezza le strategie di comunicazione degli attori politici ed essere capaci di argomentare su di esse in modo scientificamente appropriato. Inoltre, se aiutati da un tirocinio mirato, dovrebbero essere capaci di padroneggiare i principali stili di scrittura del giornalismo politico e produrre articoli corretti dal punto di vista giornalistico.

Capacità di apprendimento (learning skills): gli studenti dovrebbero aver maturato una capacità di analisi e metodologica tale da essere utilizzata sul campo nella pratica del giornalismo politico e da essere approfondita - e ampliata - in modo autonomo, sia a partire da ulteriori contributi teorici, sia grazie a nuovi dati rilevati sul campo.

Prerequisiti

Per accedere al corso si auspica una conoscenza di base della storia, dei generi e del linguaggio del giornalismo.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: “Giornalismo politico tra infotainment, new media e social network”

Il corso tratterà l’evoluzione stilistica e di contenuti del giornalismo politico italiano e mondiale tra infotainment (che è il genere ormai principale del giornalismo televisivo, cioè della pratica giornalistica grazie alla quale la maggioranza dei cittadini dei paesi sviluppati riceve le notizie politiche e si forma un giudizio) e possibilità offerta dai new media, dallo sviluppo delle piattaforme del web 2.0 e dai social network. Il tutto tenendo presente l’attività comunicativa delle fonti – cioè i partiti e i movimenti politici - che ormai si rivolgono direttamente ai cittadini elettori saltando la mediazione giornalistica. Una parte del corso tratterà, ovviamente, anche l’inquadramento teorico generale su giornalismo e new media.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia per frequentanti:

Parte generale:

1. Donatella Campus: "Comunicazione politica", Laterza, Bari, 2008
2. Gianpietro Mazzoleni, Anna Sfardini: "Politica Pop", il Mulino, Bologna, 2009

Parte monografica:

1. Piergiorgio Corbetta, Elisabetta Gualmini: "Il partito di Grillo", il Mulino, Bologna, 2013
2. "Grillo e il movimento 5 Stelle. Analisi di un fenomeno politico", numero monografico di "Comunicazione politica", 1/2013, il Mulino, Bologna

Bibliografia per non frequentanti:

Parte generale:

1. Alessandro Barbano: "Manuale di giornalismo". Laterza, Bari, 2012
2. Donatella Campus: "Comunicazione politica", Laterza, Bari, 2008
3. Gianpietro Mazzoleni, Anna Sfardini: "Politica Pop", il Mulino, Bologna, 2009

Parte monografica:

1. Piergiorgio Corbetta, Elisabetta Gualmini: "Il partito di Grillo", il Mulino, Bologna, 2013
2. "Grillo e il movimento 5 Stelle. Analisi di un fenomeno politico", numero monografico di "Comunicazione politica", 1/2013, il Mulino, Bologna

Metodi didattici

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali con l’uso di strumenti multimediali. Per favorire gli studenti lavoratori (che hanno sempre problemi di frequenza) attiverò, come ogni anno, un sito con il riassunto delle mie lezioni e materiale di approfondimento. La valutazione finale è in trentesimi.

Modalità verifica apprendimento

test orale

Altre informazioni

- - -