FISIOLOGIA GENERALE
cod. 16583

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L'insegnamento della Fisiologia Generale intende offrire agli studenti la conoscenza dei meccanismi alla base del funziomamento degli esseri viventi, in particolare nel regno animale,rivolgendo principalemte l'attenzione ai processi fondamentali che cosctituiscono le basi molecolari e cellulari di funzioni fisiologiche anche apparentement lontane tra loro. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare i meccanismi delle funzioni cellulari per poter procedere allo studio delle funzioni e dei sistemi d'organo.

Prerequisiti

E' consigliabile, benchè non obbligatorio, avere completato lo studio dei corsi di Matematica, Fisica, Chimica generale ed inorganica e Chimica organica.

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento della fisiologia generale tratta delle funzioni generali delle cellule e dei tessuti, con particolare riferimento alla relazione struttura-funzione. Vengono trattati i seguenti argomenti caratteristici delle cellule ed in particolare di quelle eccitabili: 1. I trasporti di membrana. 2. Leggi di diffusione e potenziali elettrochimici. 3. Potenziali di membrana e segnali elettrici. 4. Comunicazione cellulare. 5. Neuroni e sinapsi. 6. Sistemi sensoriali. 7. Muscoli e ghiandole.

Programma esteso

Programma_esteso_Fisiologia_Generale

1) Transito di sostanze nella membrana cellulare
Trasporti transmembranari
Scambi attraverso membrane multicellulari

2) Flussi ionici e potenziali transmembranari
Il potenziale di membrana
la tecnica del current clamp. La tecnica del voltage clamp. La tecnica del patch clamp

3) Il potenziale d'azione
Genesi ionica del potenziale d'azione
Il potenziale d'azione non propagato. Soglia uniforme
Il potenziale d'azione propagato. Area liminare e fattore di sicurezza.
Canali ionici di Na, Ca, K, Cl.

4) Trasduzione dei segnali chimici
Recettori chimici
Messaggeri intracellulari
Attivazione di proteine-segnale
Ca intracellulare

5) Comunicazione elettrica e funzione nervosa
I neuroni
Le fibre nervose
I recettori sensoriali

6) Le sinapsi
Sinapsi elettriche
Sinapsi chimiche. Potenziali e correnti postsinaptiche.
Neurotrasmettitori: acetilcolina, aminoacidi, amine biogene, neuropeptidi.

7) I riflessi.
Gli archi riflessi; proprietà generale dei riflessi; i riflessi spinali.

8) Il muscolo scheletrico.
Il sarcomero. Il processo di eccitamento e contrazione. Contrazione isometrica ed isotonica.
La contrazione dei sarcomeri. L'accoppiamento eccito-contrazione. Aspetti energetici della contrazione muscolare. La sinapsi neuro-muscolare.

9) il muscolo cardiaco.
Elettrofisiologia del cardiomiocita.
Meccanica del cardiomiocita.
Accoppiamento eccito-contrazione del cardiomicita.

10) Il muscolo liscio.
Proprietà meccaniche del muscolo liscio.
Eccitamento e contrazione del muscolo liscio.

Bibliografia

Taglietti Vanni, Casella Cesare. Principi di Fisiologia e Biofisica della cellula (Vol. II: Scambi tra cellula e ambiente. Vol. III: La comunicazione tra le cellule. Vol. IV: Motilità e movimenti) . La Goliardica Pavese, 2010
D'Angelo Egidio, Peres Antonio. Fisiologia. Edi-Ermes, 2011

Metodi didattici

Lezioni frontali. Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con i meccanismi molecolari e cellulari delle principali funzioni fisiologiche, con particolare riferimento alla attività nervosa, sensoriale e muscolare.

Modalità verifica apprendimento

Modalità dell'esame finale: orale. La preparazione dello studente verrà verificata tramite quesiti orali su
almeno tre degli argomenti principali trattati. Verrà verificata la conoscenza nei tre ambiti principali oggetto del corso di insegnamento: 1. meccanismi di trasporto trans-membranari, 2. attività elettrica e meccanica cellulare, 3. trasduzione sensoriale. Per raggiungere la sufficienza sarà necessario mostrare buona conoscenza di almeno uno dei tre argomenti richiesti. Sarà in ogni caso verificata la capacità dello studente di descrivere I singoli meccanismi molecolari trattati e di discuterne la funzione nei diversi contesti della fisiologia oggetto di verifica.

Altre informazioni

- - -