METODI DELLA RICERCA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA II
cod. 1005013

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Maria Cristina BARONI
insegnamento integrato
11 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di consolidare la preparazione metodologica degli studenti in vista dell’applicazione pratica di tecniche di ricerca empirica, sia quantitative che qualitative. Verranno quindi ripresi e approfonditi, con un taglio fortemente applicativo, temi e metodi introdotti al primo anno.
Sarà, in particolare, ampliata la capacità di attuare l’analisi critica della letteratura infermieristica e ostetrica nazionale e internazionale nonché di sviluppare e/o utilizzare gli strumenti di indagine per lo studio di fenomeni nei diversi ambiti di esercizio professionale.
Ci si propone inoltre di rendere gli studenti capaci di illustrare le principali alternative di impostazione di un’indagine empirica (disegno della ricerca) sulla base delle ipotesi iniziali e degli approcci teorici alternativi a disposizione.
Il corso si propone infine di far acquisire agli studenti conoscenze in merito ai concetti teorici e gli strumenti per l’analisi statistica e le definizione di indicatori finalizzati alla comprensione ed alla valutazione dei fenomeni e dei servizi socio – sanitari. Grazie ad una didattica basata anche sull’esemplificazione, lo studente svilupperà capacità di applicare i concetti appresi, utilizzando i metodi volti alla costruzione di indicatori per l’analisi della domanda dei cittadini a livello locale e per la valutazione dei servizi e dei progetti. Al termine del corso, pertanto, lo studente sarà in grado di utilizzare sistemi integrati di indicatori per la valutazione del contesto socio – sanitario.
L'approccio sistematico alle banche dati degli ambiti sanitari e socio-sanitari contribuiranno a raggiungere i suddetti obiettivi.

Prerequisiti

L’esame di “Metodi della ricerca infermieristica ed ostetrica 2” può essere sostenuto solo dopo il superamento degli esami di “Metodi della ricerca infermieristica ed ostetrica 1” e di “Metodi epidemiologici di studio, programmazione e valutazione dei servizi sanitari”.

Contenuti dell'insegnamento

Acquisizione degli strumenti che consentono l’analisi e la valutazione dei fenomeni e dei servizi socio sanitari.
Tecniche di raccolta dei dati: dalla redazione del questionario alle differenti tipologie di intervista.
Scale quantitative: Likert, differenziale semantico.
Costruzione e validazione delle scale.
Fonti statistiche ufficiali. Scrittura di un articolo scientifico. Analisi critica di articoli di ricerca infermieristica-ostetrica.
Clinical Evidence, Clinical Practice.
Redazione di una tesi originale: dal problema alla presentazione dei risultati.
Risorse biomediche, banche dati on line, pubmed, Cinahl.

Programma esteso

Cfr.: contenuti, obiettivi, modalità di verifica

Bibliografia

Bezzi C, Cannavò L, Palumbo M., Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione, FrancoAngeli, Milano, 2010

Colton T., Statistica in medicina, Piccin, Padova, 1991

Corsi M., Fabbris L., Franci A. La valutazione della qualità dei servizi socio-sanitari, CLEUP Padova; 1997.

Delvecchio F., Statistica per la ricerca sociale, Cacucci, Bari 2000

Doise W., Clemence A., Lorenzi Cioldi F., Rappresentazioni sociali e analisi dei dati, Il Mulino, Bologna, 1995

Donati P., Manuale di sociologia sanitaria, Carocci, Roma, 1987 (capp. 7, 12 e 13).
 Epidemiologia e Prevenzione, 19-20, 1983

Fabbris L., Statistica multivariata, McGraw-Hill, Milano 1997

Franci A., Bruscaglia G., La statistica e la gestione dei servizi socio-sanitari, Maggioli, Rimini, 1987

Franci A., Corsi M., Il gradimento per la medicina di famiglia, Edizioni Summa, Padova 2003
 Franci A., Corsi M.,, Distribuzione territoriale, costi e qualità in case per anziani, QuattroVenti, Urbino 2006

Franci A., ed altri, Strumenti operativi per la gestione delle USL, Edizioni Montefeltro, Urbino 2001

Lantieri, Risso, Ravera, Statistica medica per le professioni sanitarie, McGraw Hill, 2004
 Mrchioli R., Tognoni G., Cause ↔ effetti in medicina, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1994
 Greene, D’Oliveira, Statistica per psicologi, McGraw-Hill, Milano, 2000

Guala C., Marra E., Indicatori sociali e territorio, Sagep, Genova, 1990

Stanton A. Glantz, Statistica per discipline biomediche, McGraw-Hill, Milano, 2003

Zajczyk F., Il mondo degli indicatori sociali, Carocci (ex NIS), Roma, 1997

Davini O., Il prezzo della salute, Nutrimenti, , 2013.

James A. Fain, La ricerca infermieristica – leggerla, comprenderla e applicarla, Milano, McGraw-Hill Companies, srl Publishing Group Italia, 2004, trad. it. di: Reading, Understanding, and Applying Research. A test and Workbook, 2nd edition.

Kenneth D. Bailey, Metodi della ricerca sociale, Bologna, ed. Il Mulino, 1985, trad. it. di Methods of Social Research, New York, The Free Press, 1982. Edizione italiana a cura di Maurizio Rossi.

Testi monografici, indicati all'inizio delle lezioni.

Metodi didattici

Una parte delle lezioni verrà svolta mediante didattica frontale interattiva, anche con l’utilizzo di supporti audiovisivi. Verrà favorita ed incentivata la discussione in aula con gli studenti sulle tematiche proposte. La metodologia didattica del corso prevede anche lo svolgimento, individuale e tramite gruppo di lavoro, di esercitazioni su dati di contesto per la costruzione di sistemi di valutazione. Particolare attenzione sarà volta all'insegnamento dell'analisi critica di articoli di ricerca.

Modalità verifica apprendimento

Il grado di preparazione raggiunto viene verificato mediante esame orale comprensivo della valutazione del progetto di tesi e dell’analisi critica di un articolo di ricerca.

Altre informazioni

Gli studenti devono partecipare ad almeno il 50% delle ore di lezione.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Giuseppe Pedrazzi
E. giuseppe.pedrazzi@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso / in uscita

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Tutor didattico

Dott. Luigi Baldini
E. lbaldini@ao.pr.it

 

Delegato Erasmus scambi internazionali

Dott. Luigi Baldini
E. lbaldini@ao.pr.it

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Dott.ssa Elisa Vetti
E. elisa.vetti@unipr.it 

Referente Tirocini formativi

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it