GINECOLOGIA, OSTETRICIA E INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
cod. 1005035

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Carla VERROTTI DI PIANELLA
Settore scientifico disciplinare
Ginecologia e ostetricia (MED/40)
Ambito
* scienze ostetriche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA DI COMUNITA'

Obiettivi formativi

Al termine del modulo lo studente sarà in grado di Conoscere e comprendere i principi normativi che regolano l’interruzione volontaria di gravidanza, la rete di servizi messi in campo dalle Aziende Sanitarie per assistere le donne che fanno richiesta di IVG, integrando le competenze di medici, ostetriche e operatori socio-sanitari.
Saranno inoltre in grado di descrivere gli Screening nei loro principi generali ed in particolare lo
Screening cervico-carcinoma (cenni).
Saranno in grado di argomentare criticamente sui principi normativi e della rete dei servizi interaziendali per PMA.

Prerequisiti

L’esame di “Assistenza infermieristica ed ostetrica di comunità”, in cui il modulo di ginecologia ed ostetricia di Comunità è incardinato, può essere sostenuto solo dopo il superamento dell’esame di “Economia sanitaria ed aziendale”.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di analizzare criticamente la ginecologia e l'ostetricia di comunità, quale servizio complesso in integrazione con la rete territoriale ed ospedaliera.

Programma esteso

IVG: normativa e protocolli interaziendali.
Screening e cenni sullo screening cervico-carcinoma.
PMA normativa e protocolli interaziendali.

Bibliografia

Legge 194/78.
Legge 40/04 e slides fornite dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di supporti audiovisivi. Discussione in aula.

Modalità verifica apprendimento

Prova scritta di corso integrato tramite questionario a risposta multipla

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Giuseppe Pedrazzi
E. giuseppe.pedrazzi@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso / in uscita

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Tutor didattico

Dott. Luigi Baldini
E. luigi.baldini@unipr.it

Dott.ssa Ancuta Lupascu
E. ancuta.lupascu@unipr.it

Delegato Erasmus scambi internazionali

Dott. Luigi Baldini
E. lbaldini@ao.pr.it

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Dott.ssa Elisa Vetti
E. elisa.vetti@unipr.it 

Referente Tirocini formativi

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it