MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
cod. 15413

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Giuseppe PEDRAZZI
Settore scientifico disciplinare
Scienze tecniche mediche applicate (MED/50)
Ambito
Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
8 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: FISICA GENERALE E SANITARIA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare i fondamenti della scienza delle misure, definire i concetti basilari riguardanti i circuiti elettrici e fornire alcuni elementi relativi alla teoria dei segnali con espliciti riferimenti alle trasmissioni analogiche e digitali

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Definizione di segnale - Segnali elettrici - Segnali periodici - Segnali aperiodici - Trasformata di Fourier - Segnali analogici e digitali - Sistema di comunicazione - Rumore, interferenza e distorsione - Risposta impulsiva e risposta in frequenza - I filtri - La modulazione analogica: AM e FM - La propagazione delle onde elettromagnetiche - La trasmissione radiofonica - La trasmissione televisiva - Teoria dell’informazione: unità di misura e quantità - Teoria del campionamento: modulazione PAM e PCM - La modulazione numerica: ASK, PSK, FSK - Comunicazione telefonica.
Cariche elettriche e corrente elettrica. Campo elettrico. Resistore, condensatore e induttanza. Fondamenti di teoria dei circuiti elettrici. Struttura della materia e semiconduttori. Diodo e Transistore bipolare. Unità di misura. Fondamenti di teoria della misura.

Programma esteso

Definizione di segnale - Segnali elettrici - Segnali periodici - Segnali aperiodici - Trasformata di Fourier - Segnali analogici e digitali - Sistema di comunicazione - Rumore, interferenza e distorsione - Risposta impulsiva e risposta in frequenza - I filtri - La modulazione analogica: AM e FM - La propagazione delle onde elettromagnetiche - La trasmissione radiofonica - La trasmissione televisiva - Teoria dell’informazione: unità di misura e quantità - Teoria del campionamento: modulazione PAM e PCM - La modulazione numerica: ASK, PSK, FSK - Comunicazione telefonica.
Cariche elettriche e corrente elettrica. Campo elettrico. Resistore, condensatore e induttanza. Fondamenti di teoria dei circuiti elettrici. Struttura della materia e semiconduttori. Diodo e Transistore bipolare. Unità di misura. Fondamenti di teoria della misura.

Bibliografia

dispense del docente

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

esame scritto

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Margherita Battioni 
T. +39 0521 906887
E. servizio didattica.dimec@unipr
E. del manager margherita.battioni@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Mario Silva
E. mario.silva@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Dott.ssa Chiara Martini
E. martinic@ao.pr.it

Delegato orientamento in uscita

Dott.ssa Chiara Martini
E. martinic@ao.pr.it

Docenti tutor

Procedura in itinere

 

Direttrice delle Attività Didattiche Professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Chiara Martini
E. martinic@ao.pr.it

 

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Luisella Selis
E. luisella.selis@unipr.it

Tirocini formativi

Dott.ssa Chiara Martini
E. martinic@ao.pr.it