STORIA DELLA FILOSOFIA
cod. 1005302

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Beatrice CENTI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Ambito
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Obiettivi formativi

Analisi concettuale dei problemi esposti nei testi di riferimento che vengono letti e discussi. Inquadramento storico dell'autore attraverso la ricostruzione dei dibattiti filosofici nei quali era inserito e delle posizioni dei suoi interlocutori.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia, anche attraverso la lettura di alcuni testi basilari, per esempio un dialogo di Platone, un libro della Metafisica di Aristotele, Il discorso sul metodo di Cartesio,parti di un'opera di Kant. Conoscenza di elementi del lessico filosofico greco e tedesco.

Contenuti dell'insegnamento

Il concetto di A priori materiale nella V Ricerca logica di Husserl e il problema del mondo della vita.

Programma esteso

Il corso sarà dedicato al tema del “mondo della vita”sviluppatosi nella seconda metà dell’Ottocento e al modo in cui la metafisica e la logica si sono misurate con esso allo scopo di offrire – contro il relativismo e lo psicologismo – nuove prospettive teoriche sul rapporto tra razionalità e vita. Sarà proposta l’analisi e la discussione di parti della Quinta ricerca logica (1901) di Husserl, intitolata Sui vissuti intenzionali e i loro “contenuti”, con particolare riferimento alla discussione contemporanea sul ruolo di sentimenti ed emozioni svolta in Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimento e cervello (2003) di Antonio Damasio.

Testi per l’esame:
E. Husserl, Quinta ricerca logica, in Ricerche logiche, volume secondo, trad. it. di G. Piana, il Saggiatore, Milano 1988 e ristampe, pp. 135-294.
A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimento e cervello (2003), trad. it. di I. Blum, Adelphi, Milano 2003.

Fine testi per l’esame.


Manuali e studi per l’inquadramento storico:

N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, Torino 2000 e ristampe;
F. Cioffi e altri, diálogos, Paravia-Bruno Mondadori, Torino 2000 e ristampe.

V. Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009
V. Costa, E. Franzini, P. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Milano 2002.
R. Bernet, E. Mahrbach, I. Kern, Husserl, trad. it. a cura di C. La Rocca, il Mulino, Bologna 1992
R. Lanfredini, Husserl. La teoria dell’intenzionalità, Laterza, Roma-Bari 1994
R. Lanfredini (a cura di), A priori materiale. Uno studio fenomenologico, Guerini e Associati, Milano 2006

Bibliografia

V Ricerca Logica di Husserl (1901, 1913)

Metodi didattici

Lezioni e seminari, anche in collaborazione con dottorandi di ricerca. Gli studenti intervengono con relazioni orali o scritte. Particolare attenzione è prestata alla lettura del testo in lingua originale.

Modalità verifica apprendimento

L'esame è orale ma prevede anche la discussione di un testo scritto da parte dello studente che viene preventivamente esaminato per essere ammesso alla discussione.

Altre informazioni

Il corso presta particolare attenzione al collegamento dei temi trattati con il contesto storico e più generalmente culturale dell'autore di riferimento. Particolare importanza è data alle argomentazioni presenti nei testi esaminati, che vengono discusse, e al linguaggio tecnico nel quale sono esposte.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it