ELEMENTI DI ANALISI MUSICALE
cod. 1002183

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornirà allo studente gli strumenti analitici adeguati alla comprensione delle principali espressioni musicali della musica occidentale colta, con particolare riferimento alla produzione del tardo Ottocento e della prima metà del Novecento.
L’apprendimento di tali strumenti avverrà attraverso esercitazioni analitiche – secondo diverse e specifiche metodologie – riferite alle composizioni che più rappresentano il panorama delle scelte linguistiche dei vari secoli trattati.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento riguarda importanti opere vocali e strumentali, per solo, piccolo ensemble e gruppi variamente costituiti, fino alle grandi formazioni corali e orchestrali. Con particolare attenzione verrà analizzata la produzione moderna e contemporanea. Per quanto riguarda il repertorio tardo-tonale e post-tonale, e le relative scelte formali, il corso fornirà gli strumenti analitici essenziali per comprenderne l’evoluzione linguistica. Verranno analizzate composizioni appartenenti alle principali scuole e tendenze novecentesche: scuola francese (Debussy, Ravel), scuola viennese (Schönberg, Berg, Webern), scuola russa (Stravinskij, Skrjabin, Prokof’ev), nuovo costruttivismo (Hindemith), musica colta e musica popolare (Bartók, Janácek), esperienze americane (Ives, Gershwin, Bernstein).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- I trattati di armonia e di analisi musicale di Walter Piston, Dieter De La Motte, Arnold Schoenberg, Carl Dahlhaus, Marco De Natale, Ian Bent e William Drabkin.
- Ulrich Michels, Atlante di musica, Sperling & Kupfer editori, Milano, 1994
- AA.VV., Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, Edt, Torino, 1991 sgg. (Renato Di Benedetto, Romanticismo e scuole nazionali nell'Ottocento / Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell'Ottocento / Guido Salvetti, La nascita del Novecento / Gianfranco Vinay, Il Novecento nell'Europa orientale e negli Stati Uniti / Andrea Lanza, Il secondo Novecento).

Metodi didattici

Lezioni frontali, attività di laboratorio, esercitazioni, seminari.

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste nella presentazione di brani musicali analizzati durante le lezioni.
In particolare vengono valutati:
- la capacità di analizzare i brani musicali e di inserirli nel corretto ambito storico e stilistico;
- la conoscenza grammaticale e sintattica del linguaggio musicale delle epoche oggetto dell’insegnamento;
- la consapevolezza e il senso critico in rapporto alla realtà musicale attuale e alle radici storiche che di tale realtà sono il fondamento;
- la capacità di razionalizzazione su temi specifici e la corretta esposizione dei relativi risultati.

Altre informazioni

- - -