GEOGRAFIA
cod. 07715

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Geografia fisica e geomorfologia (GEO/04)
Field
Discipline ecologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha lo scopo di fornire elementi utili per la corretta conoscenza dei fenomeni che si sviluppano nell’ambiente naturale. Il Corso comprende diversi argomenti, connessi ed integrati, che riguardano:
- la geografia astronomica
- il sistema atmosfera-idrosfera
- i climi.
L’insegnamento fornisce inoltre elementi utili per analizzare le morfologie nei diversi ambienti climatici della Terra e per la comprensione della loro genesi. Infine viene
analizzata la Carta topografica, quale valido strumento di lettura delle forme del paesaggio.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Le stelle (concetti base). Diagramma di Hertzsprung-Russel. Il sole: struttura e attività solare. La Terra nel sistema solare. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale di Newton. La rotazione terrestre; le esperienze di Guglielmini e Foucault; le conseguenze del moto di rotazione; il giorno. La rivoluzione terrestre; caratteristiche dell’orbita. Inclinazione dell’asse terrestre. Solstizi ed equinozi; i rapporti tra il dì e la notte; altezza e declinazione del sole; l'anno; il percorso apparente del sole alle varie latitudini; i diagrammi alba-tramonto. Il crepuscolo. La misura del tempo: tempo locale e tempo standard; i fusi orari. L'equazione del tempo; l'analemma; orizzonte vero e apparente.

La struttura dell'atmosfera; composizione chimica, pressione, temperatura. La radiazione solare; le variazioni dell'insolazione; il bilancio della radiazione. La temperatura dell'aria; differenze di comportamento fra terre e mari; distribuzione della temperatura sulla terra; ciclo annuo e ciclo giornaliero della temperatura; la misura della temperatura dell’aria.
La pressione atmosferica; isobare e gradiente barico; le cellule di convezione; cicloni e anticicloni; la misura della pressione atmosferica. I venti; vento geostrofico e ciclostrofico; la misura del vento; la distribuzione dei venti sulla superficie terrestre; cicloni e anticicloni; la circolazione in quota e le correnti a getto. Caratteristiche delle acque oceaniche. Le correnti marine. L'umidità atmosferica; la misura dell'umidità; le forme di precipitazione; le cause delle precipitazioni; la misura delle precipitazioni. Le masse d'aria, i fronti e le perturbazioni cicloniche. Le perturbazioni meteorologiche tropicali ed equatoriali.

I climi; il sistema di classificazione di W. Koppen; il sistema esplicativo-descrittivo di A.N. Strahler. I diagrammi climatici.

Processi endogeni ed esogeni (concetti base). Agenti del modellamento terrestre. La degradazione delle rocce. Il modellamento dei versanti; i movimenti di massa; classificazione delle frane. I processi e le forme fluviali. Forme di erosione e di deposito. Tracciati fluviali. Il profilo longitudinale del corso d’acqua. Il modellamento glaciale. Evoluzione del ghiacciaio di tipo alpino. Forme di erosione e di deposito. Gli anfiteatri morenici. Il modellamento marino. Classificazione delle coste. Forme di erosione e di deposito. Morfologia eolica. Forme di erosione e di deposito. Morfologia carsica. Forme carsiche epigee ed ipogee.

La forma della Terra. Ellissoidi di riferimento in cartografia. Reticolato geografico. Proiezioni cartografiche; classificazione. Proiezione di Mercatore. Triangolazione e rilievo fotogrammetrico (cenni). Scala della Carta; classificazione delle Carte. Cartografia ufficiale italiana e Carta Tecnica Regionale. Coordinate geografiche e calcolo delle coordinate di un punto. Coordinate chilometriche Gauss-Boaga. Coordinate chilometriche UTM e calcolo delle coordinate di un punto. Segni convenzionali. Declinazione magnetica e convergenza rete. Rappresentazione altimetrica del terreno. Curve di livello. Esecuzione del profilo topografico. Delimitazione del bacino idrografico. Cenni di cartografia numerica.
Esempi di lettura e interpretazione di carte topografiche.

Programma esteso

GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Il sole: struttura interna e attività solare. La Terra nel sistema solare. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale di Newton. La rotazione terrestre; le esperienze di Guglielmini e Foucault; conseguenze del moto di rotazione; il giorno. La rivoluzione terrestre; caratteristiche dell’orbita. Inclinazione dell’asse terrestre. Solstizi ed equinozi; i rapporti tra il dì e la notte; altezza e declinazione del sole; l'anno; il percorso apparente del sole alle varie latitudini; i diagrammi alba-tramonto. Il crepuscolo. La misura del tempo: tempo locale e tempo standard; i fusi orari. L'equazione del tempo; l'analemma; orizzonte vero e apparente.

ATMOSFERA ED IDROSFERA
La struttura dell'atmosfera; composizione chimica, pressione, temperatura. La magnetosfera, la ionosfera, l’ozonosfera. La radiazione solare; le variazioni dell'insolazione; il bilancio della radiazione. La temperatura dell'aria; differenze di comportamento fra terre e mari; distribuzione della temperatura sulla terra; ciclo annuo e ciclo giornaliero della temperatura; la misura della temperatura dell’aria. La pressione atmosferica; isobare e gradiente barico; le cellule di convezione; cicloni e anticicloni; la misura della pressione atmosferica. I venti; il vento geostrofico e ciclostrofico; la misura del vento; la distribuzione dei venti sulla superficie terrestre; cicloni e anticicloni; i monsoni; la circolazione in quota e le correnti a getto. Caratteristiche delle acque oceaniche, temperatura e salinità. Le correnti marine. L'umidità atmosferica; la misura dell'umidità; le nubi; le forme di precipitazione; le cause delle precipitazioni; la misura delle precipitazioni.
Le masse d'aria, i fronti e le perturbazioni cicloniche; i tipi di masse d'aria; i cicloni frontali. Le perturbazioni meteorologiche tropicali ed equatoriali; i cicloni tropicali; i tornados.
I climi; il sistema di classificazione di W. Koppen; il sistema esplicativo-descrittivo di A.N. Strahler. I diagrammi climatici.

GEOMORFOLOGIA
Forme endogene ed esogene (concetti base). L’alterazione meteorica del substrato. Il modellamento dei versanti; i movimenti di massa; classificazione delle frane. I processi e le forme fluviali. Erosione, trasporto, deposito. Portata e velocità della corrente fluviale. Terrazzi fluviali, conoidi alluvionali. Tracciati fluviali. Il profilo longitudinale. Il modellamento glaciale. Evoluzione del ghiacciaio di tipo alpino. Erosione, trasporto, deposito. Gli anfiteatri morenici. Il modellamento marino. Classificazione delle coste. Forme di erosione nelle coste alte e nelle coste basse.
Morfologia eolica. Erosione, trasporto, deposito. Le dune.
Morfologia carsica. Forme carsiche epigee ed ipogee.

CARTOGRAFIA
La forma della Terra. Sfera, geoide ed ellissoide. Ellissoidi di riferimento. Reticolato geografico.
Proiezioni cartografiche. Proiezione di Mercatore. Triangolazione e rilievo fotogrammetrico (cenni). Scala della Carta, grado di risoluzione ed errore grafico. Cartografia ufficiale italiana. Coordinate geografiche e calcolo delle coordinate di un punto. Coordinate chilometriche Gauss-Boaga. Coordinate chilometriche UTM e calcolo delle coordinate di un punto. Caratteristiche del GPS (Global Positioning System). Segni convenzionali. Declinazione magnetica e convergenza rete. Rappresentazione altimetrica del terreno, metodi dimostrativi e geometrici. Curve di livello, quota di un punto, pendenza di un versante. Carta Tecnica Regionale. Il profilo topografico. Cenni di cartografia numerica. Esempi di lettura e interpretazione di carte topografiche.

Bibliografia

A.N. STRAHLER: "Geografia fisica", PICCIN (1984)
A.N. STRAHLER: "The Earth Sciences", HARPER&ROW (1971)
A. STRAHLER, A. STRAHLER: “Corso di Scienze della Terra”, ZANICHELLI (1996)
T. McKNIGHT, D. HESS: “Geografia fisica. Comprendere il paesaggio”, PICCIN (2005)
S. PEREGO: “Cartografia. Lettura della Carte topografiche”. Santa croce (2005)

Metodi didattici

lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità verifica apprendimento

esame orale

Altre informazioni

- - -