Immagine generica

Iscriviti a Lingue, culture, comunicazione

Corso interateneo con l’Università di Modena e Reggio Emilia (sede amministrativa: Università di Modena e Reggio Emilia)

>
Laurea magistrale
Accesso libero
corso in Italiano
classe LM-37
iscriviti

Video di presentazione del corso

Perché a Parma?

Il corso di laurea magistrale in Lingue, culture e comunicazione ha come obiettivo innanzitutto di farti raggiungere un livello di competenza avanzato nelle due lingue che sceglierai di approfondire.

Oltre agli insegnamenti tenuti dai docenti, imperniati sulla comunicazione interculturale, sullo studio delle varietà linguistiche e testuali e sulle attività di traduzione, l’insegnamento delle lingue prevede esercitazioni tenute da esperti di madrelingua.

La natura interdisciplinare del corso, però, ti dà la possibilità di non limitarti unicamente allo studio linguistico ma di approfondire anche tutti quegli aspetti connessi alla produzione letteraria e alla cultura come espressioni stesse delle lingue che deciderai di studiare.

Per fornirti una coscienza il più profonda possibile delle lingue e della cultura che esse veicolano gli strumenti che il corso intende fornire riguardano anche il campo delle discipline artistiche e dello spettacolo (arte, musica, cinema, teatro) e delle discipline sociologiche. 

Cosa imparerai

  • Letteratura italiana - 6 CFU  
  • Orogettazione culturale e prodotti transmediali - 6 CFU 
  • Due lingue a scelta tra (6+6 CFU):
    • Lingua inglese e strumenti digitali per la traduzione - 6 CFU 
    • Lingua francese e strumenti digitali per la traduzione - 6 CFU
    • Lingua spagnola e strumenti digitali per la traduzione - 6 CFU
    • Lingua tedesca e strumenti digitali per la traduzione - 6 CFU
  • Una letteratura straniera a scelta obbligatoria per ciascuna delle due lingue Studiate fra (6+6 CFU):
    • Letteratura inglese 
    • Letterature anglofone 
    • Storia del teatro inglese 
    • Letteratura francese 
    • Letteratura spagnola 
    • Letteratura tedesca 
    • Letteratura tedesca moderna e contemporanea 
  • Un insegnamento a scelta tra (6 CFU):
    • Analisi della conversazione  
    • Teorie della traduzione
  • Crediti a scelta - 12 CFU 

  • Due lingue a scelta tra (6+6 CFU):
    • Lingua inglese e strumenti digitali per la traduzione - 6 CFU
    • Lingua francese e strumenti digitali per la traduzione - 6 CFU
    • Lingua spagnola e strumenti digitali per la traduzione - 6 CFU
    • Lingua tedesca e strumenti digitali per la traduzione - 6 CFU
  • Due insegnamenti a scelta fra i seguenti (18 CFU):
    • Storia sociale dell’arte - 9 CFU 
    • Estetica del cinema - 9 CFU
    • Storia del teatro musicale - 9 CFU 
  • Un insegnamento da 9 CFU a scelta fra i seguenti:
    • Didattica delle lingue - 9 CFU
    • Letteratura, scrittura e critica teatrale - 9 CFU
  • Tirocinio / ulteriori conoscenze linguistiche /attività strutturate - 6 CFU
  • Tesi finale - 9 CFU 

Modalità di accesso

Libero accesso previa verifica dei requisiti (diretto per i laureati L19).

 

 

Frequenza

Non obbligatoria.

Dopo la laurea

Da laureato potrai trovare impiego ed esercitare funzioni di responsabilità nell’industria culturale e negli istituti di cultura, nelle case editrici (produzione e traduzione di testi tradizionali e multimediali); in strutture preposte alla salvaguardia e alla valorizzazione anche su scala internazionale del patrimonio culturale delle comunità locali e nazionali; in strutture preposte all’organizzazione di spettacoli ed esposizioni; nelle istituzioni governative competenti (settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali) centrali e decentrate, in Italia e all’estero; nel campo della traduzione (sia letteraria, sia dei linguaggi settoriali), anche con funzioni di elevata responsabilità; nell’ambito delle relazioni culturali e della cooperazione internazionale; nell’ambito di attività di formazione linguistica destinate a bambini e ad adulti. 

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
3 + 0 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea magistrale Lingue, culture, comunicazione