Perché a Parma?
Il corso di laurea magistrale in Lingue, culture e comunicazione ha come obiettivo innanzitutto di farti raggiungere un livello di competenza avanzato nelle due lingue che sceglierai di approfondire.
Oltre agli insegnamenti tenuti dai docenti, imperniati sulla comunicazione interculturale, sullo studio delle varietà linguistiche e testuali e sulle attività di traduzione, l’insegnamento delle lingue prevede esercitazioni tenute da esperti di madrelingua.
La natura interdisciplinare del corso, però, ti dà la possibilità di non limitarti unicamente allo studio linguistico ma di approfondire anche tutti quegli aspetti connessi alla produzione letteraria e alla cultura come espressioni stesse delle lingue che deciderai di studiare.
Per fornirti una coscienza il più profonda possibile delle lingue e della cultura che esse veicolano gli strumenti che il corso intende fornire riguardano anche il campo delle discipline artistiche e dello spettacolo (arte, musica, cinema, teatro) e delle discipline sociologiche.
Modalità di accesso
Libero accesso previa verifica dei requisiti (diretto per i laureati L19).
Dopo la laurea
Da laureato potrai trovare impiego ed esercitare funzioni di responsabilità nell’industria culturale e negli istituti di cultura, nelle case editrici (produzione e traduzione di testi tradizionali e multimediali); in strutture preposte alla salvaguardia e alla valorizzazione anche su scala internazionale del patrimonio culturale delle comunità locali e nazionali; in strutture preposte all’organizzazione di spettacoli ed esposizioni; nelle istituzioni governative competenti (settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali) centrali e decentrate, in Italia e all’estero; nel campo della traduzione (sia letteraria, sia dei linguaggi settoriali), anche con funzioni di elevata responsabilità; nell’ambito delle relazioni culturali e della cooperazione internazionale; nell’ambito di attività di formazione linguistica destinate a bambini e ad adulti.