Il corso di laurea magistrale in “Economia e management dei sistemi alimentari sostenibili” nasce per promuovere il dialogo tra la cultura economico-gestionale e la cultura delle tecnologie alimentari, indispensabile per promuovere e gestire in modo sostenibile la produzione alimentare.
Il corso si avvantaggia del know-how e della specializzazione in ambito agroalimentare dell’Ateneo di Parma e delle imprese del suo territorio, creando un’accumulazione unica di conoscenze ed esperienze all’interno del panorama agroalimentare europeo e una crescente valorizzazione della cultura e delle produzioni alimentari di qualità.
Cosa imparerai
Primo Anno
Management and Sustainability Accounting (in lingua inglese) - 8 CFU
Food marketing nei mercati locali e globali - 10 CFU
Economic History of Europe and European Food (in lingua inglese) - 6 CFU
Environmental economics and policy (in lingua inglese) - 6 CFU
Economic Statistics (in lingua inglese) - 8 CFU
European and Global Food Law (in lingua inglese) - 6 CFU
Mercati finanziari internazionali e istituzioni - 8 CFU
Idoneità di Inglese B2 - 3 CFU
Secondo anno
Socio economic analysis of agrifood environments (in lingua inglese) - 6 CFU
Analisi delle dimensioni della sostenibilità: Food policy and sustainability (in lingua inglese) - 5 CFU
Analisi delle dimensioni della sostenibilità: Gestione dei dati per l’analisi della sostenibilità - 5 CFU
Economics of food quality scheme: Economics of value chains (in lingua inglese) - 5 CFU
Economics of food quality scheme: Economics of food quality scheme (in lingua inglese) - 5 CFU
Tecniche di valutazione della qualità negli alimenti: Qualità e sicurezza alimentare - 5 CFU
Tecniche di valutazione della qualità negli alimenti: Tecnologie e analisi sensoriale - 5 CF
Attività a scelta - 9 CFU
Tesi e tirocinio curriculare - 20 CFU
Primo Anno
Management and Sustainability Accounting (in lingua inglese) - 8 CFU
Food marketing nei mercati locali e globali - 10 CFU
Economic History of Europe and European Food (in lingua inglese) - 6 CFU
Environmental economics and policy (in lingua inglese) - 6 CFU
Economic Statistics (in lingua inglese) - 8 CFU
European and Global Food Law (in lingua inglese) - 6 CFU
Mercati finanziari internazionali e istituzioni - 8 CFU
Idoneità di Inglese B2 - 3 CFU
Secondo anno
Analisi delle dimensioni della sostenibilità: Food policy and sustainability (in lingua inglese) - 5 CFU
Analisi delle dimensioni della sostenibilità: Gestione dei dati per l’analisi della sostenibilità - 5 CFU
Quality Valorisation: Quality of meat and fish products (in lingua inglese) - 4 CFU
Quality Valorisation: Valorisation of local agri-food products (in lingua inglese) - 5 CFU
Sustainable food consumption: Consumer Behaviour (in lingua inglese) - 4 CFU
Sustainable food consumption: Nutrition and applied dietetics (in lingua inglese) - 5 CFU
Herbalism and Nutraceuticals in food production: Herbs, spices and nervine plants (in lingua inglese) - 4 CFU
Herbalism and Nutraceuticals in food production: Nutraceuticals (in lingua inglese) - 4 CFU
Attività a scelta - 9 CFU
Tesi e tirocinio curriculare - 20 CFU
Modalità di accesso
Accesso programmato a livello locale con test di ammissione online.
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Non obbligatoria.
Dopo la laurea
Il corso risponde all’esigenza di formare una figura professionale moderna in grado di soddisfare le forti richieste di competenze interdisciplinari poste a chi opera nel contesto della gestione delle aziende alimentari, in particolare le PMI e le cooperative, che svolgono un ruolo centrale nel settore agroalimentare italiano e nella sostenibilità dei territori.
I laureati potranno lavorare in aziende inserite in filiere (corte e lunghe) che si pongono l’obiettivo di essere competitive grazie alla qualità dei loro prodotti, alla capacità di gestione delle filiere e alla sostenibilità del business model.
Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it
Scrivici ora
Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma? Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!
Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram
Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point
Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.
Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.