PUBLIC ECONOMICS
cod. 1007965

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Pietro VAGLIASINDI
Settore scientifico disciplinare
Scienza delle finanze (SECS-P/03)
Ambito
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Conoscere gli aspetti economici della pubblica amministrazione fa ormai
parte del bagaglio professionale indispensabile dello studente di
scienze Politiche. Questo corso semestrale, specificamente mirato a tali
studenti, offre conoscenze teorico-istituzionali e strumenti necessari per
comprendere il funzionamento del settore pubblico, della sua
amministrazione ed i problemi legati all’intervento pubblico. Particolare
attenzione è dedicata all’efficienza, ed all’analisi economica ed
istituzionale delle spese e delle imposte. Il corso non è tecnico e riprende
e fornisce tutte le nozioni di economia utili per una piena comprensione
di tutti gli argomenti.

Prerequisiti

SI

Contenuti dell'insegnamento

1. LA FINANZA PUBBLICA
2. TEORIA DELLA SPESA PUBBLICA
3. L'ATTIVITA' PUBBLICA (EFFICIENZA & EQUITA')
4. IL SISTEMA IMPOSITIVO

Programma esteso

1. LA FINANZA PUBBLICA
Economia del settore pubblico e sistema economico; economia del
benessere; povertà, ineguaglianza e redistribuzione; modelli di equilibrio
finanziario e pubblica amministrazione; i bilanci pubblici e l’intervento
pubblico (metodi di valutazione e analisi costi-benefici).
2. TEORIA DEI BENI PUBBLICI
Esternalità, bisogni pubblici misti, beni meritori, fattori pubblici; ragioni e
limiti dell’intervento pubblico; intervento pubblico, teoria dei giochi ed informazioni; politiche a favore dei più poveri e delle famiglie ed effetti sulla povertà.
3. L'ATTIVITA' PUBBLICA (EFFICIENZA & EQUITA')
Crescita delle spese e crisi del welfare state; analisi economica di previdenza, assistenza, sanità, istruzione e cenni sugli altri settori; monopoli, oligopoli e imprese pubbliche; privatizzazioni, liberalizzazione e deregolamentazione.
4. IL SISTEMA IMPOSITIVO
Principi di ripartizione (beneficio, sacrificio, capacità); il sistema
impositivo (efficienza ed equità); erosione, elusione, evasione ed
accertamento; traslazione; incidenza; distribuzione; concetti di reddito e
patrimonio (plusvalenze); imposta personale sul reddito, sulle società e
sui redditi da capitale.

Bibliografia

Lo studio può basarsi su uno dei seguenti testi:
Musgrave R. and P. 2004 Public Finance, McGraw Hill
Stiglitz, J. and Rosengard J.K. 2006 Economics of the Public Sector, 4th edition, W.W. Norton (or 3rd edition)
Rosen H. 2004 Scienza delle Finanze, McGraw Hill, Milano,.
Gli studenti trarranno anche profitto dalla lettura di:
Musgrave R 1959 The Theory of Public Finance.pdf http://desmarais-tremblay.com/Resources/
Musgrave and Peacock 1958 Classics in the Theory of Public
Musgrave R Fiscal doctrines HPE ch1 http://faculty.arts.ubc.ca/kmilligan/teaching/ECON551/Musgrave.ch1.pdf.
e dai seguenti testi italiani
COSCIANI C. 1991 SCIENZA DELLE FINANZE, Utet, Torino.
Vagliasindi P. 2004 INTERVENTO PUBBLICO EFFICIENZA ED EQUITÀ. Giappichelli.
I dettagli su altri testi saranno comunicati nel corso delle lezioni. Appunti, dispense ed altro materiale informativo sull’esame saranno resi disponibili durante il corso dalla pagina web.

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte alternando lezioni orali frontali, a modalità di apprendimento attivo. Durante le lezioni, incentrate sull’approfondimento delle tematiche specifiche, sarà privilegiata la partecipazione attiva ed il dialogo con la classe. Di pari passo ad ogni lezione, saranno svolte correlate esercitazioni pratiche guidate (anche in gruppi). Fanno parte integrante dell’attività didattica lo studio di un saggio e lo svolgimento di una tesina di approfondimento tra quelle scelte dal Docente. Parte di questi lavori saranno analizzati in aula. Gli Studenti sono pregati di prendere anche visione, su internet, di quanto suggerito dal Docente, ad integrazione di alcune parti del programma.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto e orale
Le conoscenze e le capacità di comprensione verranno accertate con domande che prevedono una risposta sintetica e specificamente mirata a verificare l’effettiva conoscenza delle nozioni e dei principi trattati.
La capacità di comunicare, la capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso argomentazioni e riflessioni appropriate e l’autonomia di giudizio saranno accertate con domande aperte con grafici, interventi e tesine che richiedono l’articolazione di un discorso che metta a sistema in modo coerente e logico diverse nozioni acquisite durante l’insegnamento.
La capacità di apprendimento sarà accertata sulla base di una valutazione complessiva rispetto alle risposte fornite. La prova orale valuta eventuali lacune emerse nell’ambito della prova scritta.
Ulteriori approfondimenti opzionali su argomenti addizionali possono aver luogo (a richiesta) con prove scritte e/o orali facoltative per consentire una valutazione approfondita.

Altre informazioni

Le lezioni coprono l’intero contenuto del corso e sono corredate da esercitazioni; assistenza individuale è fornita durante il ricevimento.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

L'economia pubblica si relaziona al benessere collettivo e dovrebbe considerare in modo equilibrato le dimensioni chiavi (economica, sociale ed ecologica) di uno sviluppo sostenibile. In questo studia vari trade-off (e.g. tra efficienza ed equità) intra ed intertemporale, sulla scorta dell'economia del benessere di Pigou, considerando diseguaglianza e povertà. Sipone inoltre il problema del disegno degli incentivi a privati ed amministratori atti a realizzare una società affluente ed equa e istituzioni efficaci, responsabili e inclusive. Quindi considera in modo analitico, tra gli altri, i punti 3, 8 e 9.