SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA (FR)
cod. 14412

Anno accademico 2007/08
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Loris BORGHI
insegnamento integrato
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Lo studente deve essere in grado di:<br />Conoscere gli aspetti organizzativi di un ospedale e del lavoro di reparto<br />Saper accogliere correttamente un paziente in reparto ed in ambulatorio<br />Saper raccogliere l'anamnesi generale e specifica per i singoli organi e sistemi<br />Saper eseguire l’esame obiettivo generale nell’adulto e specifico per i singoli organi ed apparati<br />Saper rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso e l’elettrocardiogramma standard.<br />Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più frequenti segni e sintomi di malattia.<br />Conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di interesse medico/chirurgico generale.<br />Saper rilevare i segni obiettivi patologici<br />Conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale.<br />Conoscere gli aspetti generali della epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive.

Prerequisiti

<br />Anatomia Umana Normale<br />Fisiologia<br />Patologia Generale

Contenuti dell'insegnamento

<br />Attivita' Didattica Frontale<br />Anamnesi Generale<br />Famigliare, fisiologica, lavorativa, patologica remota, patologica recente, farmcologica<br />Visita medica generale <br />Stato nutrizionale, cute e annessi, linfonodi, capo e collo, occhi, orofaringe, torace, mammella, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato uro - genitale, arti, articolazioni, apparato muscolare, sistema nervoso, deambulazione.<br /> <br />Metodologia clinica generale in chirurgia<br /> Anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnostiche, elementi di diagnostica strumentale.<br /> <br />Segni e sintomi di malattia<br /> Febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi, meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico, dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, stress e shock, coma, ictus cerebrale, emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico, malnutrizione, ipertensione e ipotensione.<br /> <br />Metabolismi<br /> Glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, equilibrio acido – base.<br /> <br />Anamnesi specifica, rilievi obiettivi, principali esami di laboratorio e strumentali per i seguenti organi e sistemi:<br />Sangue e organi emopoietici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione, emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia midollare.<br />Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sottopopolazioni linfocitarie, shock allergico, principali test di allergia.<br />Cuore: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci, sfregamenti pericardici, Rx cuore e grossi vasi, esame di laboratorio nell’infarto del miocardio, caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale, ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma, cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici, fattori di rischio cardiovascolare.<br />Polso: caratteri del polso<br />Polmoni e bronchi: reperti obiettivi in corso di versamento toracico, pneumotorace, aletectasia, polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame dell’espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, Rx torace standard, significati ed utilità di tomografia assiale computerizzata, scintigrafia polmonare, broncoscopia.<br />Tubo digerente: comuni metodi di studio e semeiotica endoscopica per esofago, stomaco, duodeno, digiuno, ileo, colon e retto; malassorbimento intestinale, esame delle feci e coprocoltura; esplorazione rettale.<br />Fegato, vie biliari e pancreas: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica, marker sierologici di epatite virale, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi, fisiopatologia della circolazione epatica e dell’ipertensione portale.<br />Reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche.<br />Tiroide e paratiroidi : principali alterazioni obiettive ed esami di funzionalità.<br />Arterie e vene: ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e inferiore, flebotrombosi e tromboflebite.<br />Peritoneo: basi anatomiche e fisiopatologiche.<br />Mammella: semeiotica della mammella.<br /> <br />Epidemiologia e Profilassi:<br /> Epidemiologia generale: importanza delle malattie infettive oggi, rapporto ospite parassita, serbatoi di infezione, modalità di trasmissione, catene di contagio, modalità di comparsa delle malattie infettive nella popolazione.<br />Profilassi generale: notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.<br /> <br /> <br />Attivitita' Didattica Interattiva (ADI)<br />L’Attività Didattica Interattiva (ADI) fa parte integrante del Corso di Semeiotica e Metodologia Clinica. Trattasi di un’attività pratica a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti, medici o chirurgici, di afferenza. Gli obiettivi fondamentali dell’ADI sono il primo approccio con il paziente, l’anamnesi, l’esame obiettivo generale e l’apprendimento – esecuzione delle manovre semeiotiche più semplici che lo studente deve saper fare prima di sostenere l’esame.<br />L’ADI si svolge nei mesi di novembre, dicembre e gennaio alla fine delle lezioni frontali (ADF).<br />Ogni anno il coordinatore del corso affida ad un docente un certo numero di studenti (15 – 20) che saranno suddivisi in piccoli gruppi di 4 – 5 a cura del docente stesso. È compito degli studenti prendere contatto con il loro docente ADI per accordarsi sui tempi e le modalità di realizzazione: gli elenchi degli studenti con i relativi docenti ADI sono esposti presso la bacheca  del Dipartimento di Scienze Cliniche (padiglione Barbieri) attorno al 15 novembre di ogni anno<br /> I contenuti svolti durante l’ADI saranno i seguenti:<br />-    caratteristiche dell’atto medico<br />-     organizzazione delle strutture sanitarie con particolare riferimento all’ospedale ed alle differenti articolazioni dei suoi reparti<br />-     organizzazione di un reparto medico e chirurgico<br />-     compiti del personale medico, infermieristico e di supporto<br />-     principi generali del rapporto medico-infermiere, sul lavoro di equipe e sulle corrette modalita’ di colloquio con il paziente<br />-      nozoni di base sull’igiene di reparto (lavaggio mani, disinfezione ambienti e strumentazione)<br />-      nozioni di base di tecnica infermieristica (posizionamento del paziente, prevenzione delle lezioni da decubito, gestione dei cateteri venosi centrali etc.)<br />-     procedure elementari di gestione farmacologica, tecnica e strumentale (vie e metodiche di somministrazione dei fluidi e dei farmaci)<br />-    discussione e dimostrazione pratica delle procedure elementari alla base dell’attivita’ medica, quali la misurazione dela pressione arteriosa, frequenza cardiaca e respiratoria, temperatura corporea, saturimetria arteriosa, puntura dei vasi arteriosi e venosi, esecuzione ECG etc.<br /><br /> 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. Materiale Didattico sul sito<br />2. Nuti - Caniggia: "Metodologia Clinica" Edizioni Minerva Medica 2002<br />3. Okolicsanyi - Peracchia: "Malattie dell'Apparato Gastro Intestinale" Edizione MCGRAW -HILL 1998<br />4. Barbuti - Bellelli: "Igiene e Medicina Preventiva" Vol. I - 4¡ Edizione, Editore Monduzzi<br />

Metodi didattici

<br />L'insegnamento avverra' attraverso lo svolgimento di attivita' orale e pratica di tirocinio a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti medici o chirurgici di afferenza.<br />La valutazione avverra' in itinere durante lo svolgimento dell'attivita' di tirocinio, al termine della quale verra' attestato per iscritto il completamento del tirocinio stesso.<br /> <br />Docenti del C.I.:<br />SSD MED/09: Prof.Loris Borghi (Coordinatore)<br />SSD BIO/16: Prof.Marco Vitale<br />SSD MED/18: Prof.Leopoldo Sarli, Prof.Vincenzo Violi, Prof.Renato Costi<br />SSD MED/45: Prof.Maurizio Vanelli<br /> 

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -