FISICA SANITARIA
cod. 1000479

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Simonetta CROCI
Settore scientifico disciplinare
Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) (FIS/07)
Ambito
Scienze propedeutiche
Tipologia attività formativa
Base
7 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: RISCHI FISICI NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO

Obiettivi formativi

Il modulo di Fisica Sanitaria si inserisce nel Corso Integrato di Rischi Fisici negli Ambienti di Vita e di Lavoro.
Il modulo ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere gli elementi di base di fisica sanitaria e ambientale inerenti alle radiazioni ionizzanti e alle interazioni di queste ultime con la materia, allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare l’esistenza di un rischio dovuto alle radiazioni ionizzanti o l’esigenza del loro utilizzo. Risultato questo ottenuto anche con la comprensione delle molte applicazioni delle radiazioni ionizzanti in campo terapeutico e diagnostico sia in ambito biomedico che industriale.

RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di fisica e matematica già acquisite in precedenza, dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa:
- I diversi tipi di radiazioni ionizzanti e la loro produzione.
- Le modalità di interazione di fotoni, particelle cariche e neutroni con la materia.
- Effetti delle interazioni della radiazioni X, γ , α, β e neutroni con la materia.
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di
- contribuire alla individuazioni di eventuali sorgenti di radiazioni ionizzanti negli ambienti e nei luoghi di lavoro;
- suggerire l’utilizzo di tali sorgenti nei processi produttivi o la loro rimozione valutando eventuali problemi connessi all’utilizzo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Le prime lezioni riguardano la definizione di radiazione ionizzante con particolare riferimento alla produzione di raggi X e alla produzione delle radiazioni emesse dal decadimento radioattivo.
La seconda parte del corso è rivolta alla trattazione dell’interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia. In particolare saranno trattate l’interazione di fotoni X e gamma con la materia e delle particelle cariche pesanti, leggere e dei neutroni con la materia. La terza parte del corso tratta le applicazioni con particolare riferimento a diagnostica X, quella con con radioisotopi, sia in campo biomedico che industriale.

Programma esteso

• Radiazioni ionizzanti: produzione di raggi X
• Radiazioni ionizzanti: isotopi radioattivi, radiazioni α, β, γ (esempi e utilizzo)
• Interazione tra fotoni ad alta energia e materia: Collisione elastica, Effetto fotoelettrico, Effetto Compton, Formazione di Coppie, attivazione.
• Perdita di energia nella materia
• Raggi X: radioterapia, radiodiagnostica, TAC
• Interazione tra particelle cariche pesanti e materia
• Picco di Bragg, utilizzo in radioterapia
• Interazione tra particelle cariche leggere (elettroni) e materia,
• Interazione tra neutroni e materia,

Bibliografia

Dispense delle Lezioni

Joseph Magill , Jean Galy: Radioactivity Radionuclides Radiation, Springer Ed.

Metodi didattici

Gli obiettivi del corso saranno raggiunti tramite lezioni frontali che vedranno il coinvolgimento degli studenti, attraverso l’utilizzo anche di fogli elettronici, applet e di altri tools sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it/).

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes). Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Mediante domande riguardanti le applicazioni in ambito sanitario e industriale verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Margherita Battioni
T. +39 0521 906887
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager margherita.battioni@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Roberta Andreoli
E. roberta.andreoli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Roberta Zoni
E. roberta.zoni@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Roberta Zoni
E. roberta.zoni@unipr.it

Docenti tutor

Dott.ssa Amelia Capece
E. amelia.capece@unipr.it

Dott.ssa Emanuela Mariotti
E. emanuela.mariotti@unipr.it

Dott. Fabrizio De Pasquale
E. fabrizio.depasquale@unipr.it 

Dott. Fausto Giacomino

E. fausto.giacomino@unipr.it

 

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott. Stefano Mangia

stefano.mangia@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it 
 

Referente assicurazione qualità

Prof. Luca Ronda
E. luca.ronda@unipr.it

Tirocini formativi