Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti capacità comunicative scritte e orali pari al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Gli studenti dovranno inoltre dimostrare autonomia di giudizio nell’interpretazione di testi specialistici divulgativi ed essere in grado di fornirne una traduzione adeguata sia sotto il profilo semantico che dal punto di vista stilistico.
Prerequisiti
competenza linguistica del tedesco pari al livello B2 e rispetto delle propedeuticità
Contenuti dell'insegnamento
Lessico specialistico e traduzione tedesco-italiano
Dopo un approfondimento teorico delle principali caratteristiche dei linguaggi settoriali, in
particolare di quello medico, gli studenti verranno introdotti alla prassi della traduzione specialistica
dal tedesco all’italiano. I testi utilizzati per le esercitazioni saranno passi scelti tratti da un’opera
divulgativa del medico austriaco Franz Xaver Mayr. L’esperienza di traduzione fornirà lo spunto
per riflettere sull’opportunità di un approccio pragmatico-funzionale alla traduzione specialistica,
con particolare riferimento alle scelte lessicali da operare nel passaggio dalla lingua di partenza a
quella di arrivo.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Mayr Franz Xaver, Schönheit und Verdauung oder die Verjüngung des Menschen nur durch
sachgemäße Wartung des Darmes, Verlag Neues Leben, Alberschwende, 19917 (passi scelti)
Cavagnoli Stefania, La comunicazione specialistica, Carocci, Roma, 2007.
Longhi Elisabetta, La traduzione dei composti nominali tedeschi nel linguaggio medico: il caso
della “dieta” Mayr (articolo in corso di stampa)
Marella Magris, Medizinische Fachbegriffe in der populärwissenschaftlichen Vermittlung: Ein
Vergleich zwischen Deutsch und Italienisch, in: Piergiulio Taino, Marina Brambilla, Tobias Briest
(Hrsg.), Eindeutig uneindeutig. Fachsprachen – ihre Übersetzung, ihre Didaktik, Lang, Frankfurt
am Main 2009, pp. 89-103.
Nord, Christiane, Fertigkeit Übersetzen. Ein Selbstlernkurs zum Übersetzenlernen und
Übersetzenlehren, BDÜ-Fachverlag, Berlin, 2010.
Puato Daniela, La lingua medica. Tecnicismi specifici e collaterali nella traduzione dal tedesco in
italiano, La Sapienza, Roma, 2008.
Metodi didattici
Il corso prevede una commistione di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche condotte collegialmente e individualmente dai singoli studenti
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà in forma scritta e orale, infatti si accederà all’esame orale solo previo superamento dell’esame scritto, che consterà di due traduzioni (una dal tedesco all’italiano e una dall’italiano al tedesco) e di una parte di grammatica, ascolto e comprensione testuale (prova di lettorato). Il voto complessivo dello scritto, calcolato tramite media aritmetica, costituirà la base di partenza per l’attribuzione del voto finale, il quale sarà definito in base alle competenze dimostrate dal candidato nel corso di un colloquio, che si terrà in parte in italiano e in parte in tedesco, sugli aspetti teorici della disciplina (linguistica contrastiva e teoria della traduzione).
Altre informazioni
Parte dei materiali didattici sarà disponibile online