LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE III
cod. 15027

Anno accademico 2012/13
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e traduzione - lingua francese (L-LIN/04)
Field
Lingue e traduzioni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Lo studente sarà in grado di:
-Tradurre in Francese testi di natura letteraria e di linguaggi specifici (microlinguaggi)
-Capire messaggi letterari e/o inerenti linguaggi specifici attraverso le tecniche di skimming e scanning
-capire una varietà di messaggi testuali e individuare il loro significato implicito
-capire le idee principali di testi complessi sia in termini di concetti astratti che concreti
-capire facilmente qualsiasi messaggio letto o ascoltato
-Riassumere informazioni tratte da fonti scritte e/o orali
-Ricostruire argomentazioni e opinioni in un testo coerente e coeso
-Esprimersi in lingua straniera (francese) con facilità e in modo spontaneo, con rigore linguistico
-Declinare sfumature di senso anche in argomentazioni complesse
-Usare il mezzo linguistico in modo efficace e flessibile per scopi sociali, accademici e professionali.
-Produrre testi (orali e scritti) chiari, ben strutturati, dettagliati su argomenti articolati, provando di essere in grado di articolare la produzione secondo modelli precisi e utilizzando connettori e legami logici ( Synthède de textes)
-

Prerequisiti

Conoscere tutte le funzioni comunicative del Livello B2 e le strutture morfosintattiche ad esse legate.
Essere in grado di raccontare, di riassumere, di tradurre dal Francese all'Italiano

Contenuti dell'insegnamento

Conoscenze e competenze relativi al livello C1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo
Competenze consernenti la Comprensione (scritta/orale) e la Produzione (scritta/orale). Vengono trattate in particolar modo due tipologie testuali: la Traduzione (italiano/Francese) e la Sintesi testuale

Programma esteso

La Synthèse de textes ou Note de Synthèse
• La Syhthèse de textes
• Definizione
• Il ruolo della “Syhthèse de textes” nelle prove finali delle Grandi Scuole francesi (BTS, CELSA)
• Che cos’è una “Syhthèse de textes”
• Le sue funzioni linguistiche e culturali
• Costruire una “Syhthèse de textes”
• Principi – Metodi – Processi
• Dalla “consigne” alla “conclusion” metodi a confronto
• Dal “Résumé” alla “Synthèse”
• Le caractère impersonnel et objectif
• Le Thème
• La Problématique
• La liste des documents
• La prise des notes
• Costruire un “Tableau-Plan”
• L’articulation du plan 1 Les liens logiques
• L’articulation du plan 2 Parties et sous-parties
• L’articulation du plan 3 Introduction
• L’articulation du plan 4 Conclusion
• L’articulation du plan 5 Possibles Ouvertures


Conoscenze linguistiche e morfosintattiche richieste:
- L’argumentation
- Syntaxe de l’indicatif et du Subjonctif
- Uso di “bien que”, “quoique”, “tandis que”, “alors que”
- L ‘impersonnel: uso di ce/il

Bibliografia

- Louis-Marie Morfaux, Roger Prévost: Résumé et Synthèse de textes : Méthode et Exercices corrigés, Coll. Cursus, Ed. Armand Colin, Paris, 2010
- Claudia de Oliveira Gomes, Réussir la note de Synthèse, coll. Principes, Studyrama, Paris, 2010
- Yves Stalloni, La synthèse de textes: Méthodes, exercices, épreuves : concours d'entrée aux Grandes écoles, IUFM, Ellipses, Paris, 2004
- Alain Trouvé (par), Réussir le résumé et la synthèse de textes aux concours, coll. Major, 3ème éd. puf, Paris, 2006
Grammatica (testo consigliato)
Le petit Grevisse , Grammaire française Maurice Grevisse, deboeck duculot , Paris, 2009

Metodi didattici

Lezione frontale, Interattiva, scoperta graduale, a gruppi, "problem solving", "peer education"

Modalità verifica apprendimento

La prova scritta consisterà nella stesura della “Synthèse” di un dossier composto da 3 diversi documenti, una prova di traduzione, una prova di dettato e una prova di comprensione orale. L'esame scritto si svolge su due giorni.La prova orale verterà
- sull’ analisi della prova scritta
- sulle conoscenze linguistiche e procedurali funzionali alla formulazione di una “Synthèse de textes” e di una traduzione. Su tutte le funzioni linguistiche di livello C1 e sulle strutture morfosintattiche trattate durante il corso.
- sulla preparazione e la presentazione , da parte del candidato, di un “dossier de documents” coerente per temi e argomenti.

Altre informazioni

E' consigliata la frequenza