Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto il profilo normativo-giuridico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale e civile
Contenuti dell'insegnamento
Nozioni elementari di diritto. Ordinamento giudiziario. La causalità. Responsabilità penale e imputabilità. Delitti contro la vita e contro la incolumità individuale. Responsabilità civile - danno alla persona. Attività informativa - Referto, denuncia. Segreto professionale, Segreto d'ufficio. Responsabilità professionale.
Programma esteso
Nozioni elementari di diritto. Ordinamento giudiziario. La causalità materiale e psichica. Responsabilità penale ed imputabilità. Delitti contro la vita e l'incolumità individuale. Responsabilità civile e danno alla persona. Denunce obbligatorie. Referto e denuncia all'autorità giudiziaria. Segreto professionale. Segreto d'ufficio. Responsabilità professionale in ambito sanitario.
Bibliografia
CANUTO e TOVO, Medicina legale e delle assicurazioni, Piccin, Padova, ultima ed;. PUCCINI, Istituzioni di medicina legale, Ambrosiana, Milano, ultima ed. NORELLI G.A., BUCCELLI C., FINESCHI V.: Medicina Legale e delle Assicurazioni - Ed. Piccin, Padova ultima ed.; DE FERRARI F., PALMIERI L., Manuale di Medicina Legale, Ed. Giuffrè, Milano 2007.