CHIMICA ORGANICA AVANZATA
cod. 1004374

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica organica (CHIM/06)
Field
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di stereochimica organica necessarie per comprendere i processi di induzione asimmetrica e di ampliare la preparazione dello studente con la discussione di nuove reazioni organiche. Verranno presentate diversi tipi di reazioni, incluse quelle condotte con controllo stereochimico.
Costante attenzione verrà posta alla presentazione di risultati tratti dalla letteratura ed a processi di applicazione industriale.
Verranno inoltre discussi i principali parametri utilizzati negli studi meccanicistici delle reazioni organiche.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Stereochimica organica: chiralità molecolare (centri, assi, piani, eliche); configurazioni assolute e relative. Atropoisomeria. Proprietà chiroottiche: polarimetria; dicroismo circolare e sue applicazioni in studi configurazionali e conformazionali. Studio di fenomeni dinamici mediante spettroscopia NMR (determinazione di parametri termodinamici e cinetici di equilibri conformazionali). Metodi per la determinazione dell’eccesso enantiomerico (cromatografici e NMR). Conglomerati. Risoluzione di racemati, con esempi di applicazioni industriali. Reazioni stereoselettive e stereospecifiche. Reazioni di riarrangiamento 1,2 verso atomi di C, O, N. Sintesi stereo- ed enantioselettive. Reazioni di condensazione aldolica e di epossidazione, anche con induzione asimmetrica (epossidazione di Sharpless e di Jacobsen-Katsuki). Amplificazione della chiralità. Uso di organoboro in sintesi organica. Click-chemistry. Gruppi protettori. Reazioni di formazione del legame C-C mediante reazioni di cross-coupling. Studi meccanicistici: relazione struttura-reattività nelle reazioni organiche (eq.ne Hammett; effetti induttivi, di risonanza e sterici; eq.ne Taft). Effetto del mezzo di reazione e parametri caratteristici dei solventi. Catalisi intramolecolare.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

F. A. Carey, R. A. Sundberg “Advanced Organic Chemistry” 5a Edizione Springer.
E.L. Eliel, S.H. Wilen “Stereochemistry of Organic Compounds” J.Wiley & Sons

E.V. Anslyn,D.A. Dougherty "Modern Physical Organic Chemistry" University Science Book, California

• Nel corso delle lezioni verranno indicate gli estremi di letteratura di riferimento per
i vari argomenti al fine di permettere approfondimenti ed incoraggiare a prendere
visione della letteratura primaria.

Metodi didattici

Vengono utilizzati lucidi e diapositive di Power point che sono disponibili per gli
studenti. Vengono dati i riferimenti di articoli di letteratura per approfondimenti.

Modalità verifica apprendimento

L'esame consiste in una dissertazione orale sugli argomenti trattati nel corso.

Altre informazioni

Il docente è a disposizione dello studente per eventuali chiarimenti o spiegazioni degli argomenti trattati durante il corso.